CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] del futuro VittorioEmanueleII. Nel '48, dopo la concessione dello statuto, Leopoldo II lo nominò 52; VII, ibid. 1869, pp. 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, 383, 408, 412 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] -59; Id., Matériaux pour servir à l'histoire des études orientales en Italie, Paris 1876, ad ind.; V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, I, pp. 117-118; VI, p. 142; VIII, p. 521; A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] collaborò a due grandi tempere per gli allestimenti effimeri volti a celebrare l’ingresso nella capitale di VittorioEmanueleII; dipinse, inoltre, in sua compagnia, soggetti campestri. Nel 1872 partecipò al concorso indetto dal Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] (ora 67), rimpiazzato nel 1843 da una residenza ancora più lussuosa, di nuova costruzione, in via Pelabrocco 1387 (viale VittorioEmanueleII 69): la villa, che includeva terreni e le officine, fu venduta nel 1872 a seguito del fallimento. Fin dal ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] verità", sita in via Grande (poi corso VittorioEmanueleII), dandole nuovo impulso anche come libreria e (rif. da S. Capece, Gluck, Vienna 1765, per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa di Baviera); Amore e Psiche (F. L. Gassmann, ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] del copto alla conoscenza dell’antica lingua egiziana.
In copto Peyròn compose un carme per le nozze del futuro re VittorioEmanueleII con Maria Adelaide d’Austria (Il genio dell’Egitto, Torino 1842, pp. 33-38). Intercalati a questi lavori vi sono ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Roma, Arch. centrale dello Stato, Real Casa, Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Gabinetto particolare di VittorioEmanueleII, b. 67, f. 1625 (1869); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, bb. 563, n. 19 (1); 145, n. 5 (5) e n. 6 ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] quale era stata, tra l’altro, l’amante di VittorioEmanueleII (Emma Ivon al veglione). Condannato nuovamente per ingiurie e ’anno e si candidò alle politiche nel collegio di Milano II, dove però non risultò eletto. Nel 1905 ricevette una ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] Sua prima preoccupazione fu quella di creare e presiedere in entrambe le città giunte provvisorie in nome di VittorioEmanueleII. Successivamente puntò su Montefiascone, ove entrò il 18 settembre, su Viterbo (20 settembre) e su Civita Castellana, ma ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] dei morti.
All’aprile del 1863 risale l’incarico per la realizzazione del portale centrale di S. Croce, a spese di VittorioEmanueleII; i gessi, terminati nel maggio del 1869, non furono mai fusi in bronzo.
Nel 1865 eseguì il monumento di Giuseppe ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...