FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] alla segreteria di Stato: una larga scelta degli stessi è stata edita da P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, II-III, ad Indices; N. Miko, Das Ende des Kirchenstaates, Wien-München 1964-1970, ad Indicem; L. Lukács, The ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] della Zecca medioevale degli Abruzzi, in Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d’Angiò a VittorioEmanueleII. Supplemento, II [1912], 1, pp. 1-40) e sui sigilli della carboneria abruzzese (I sigilli segreti della Carboneria Abruzzese, in ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] per lo scoprimento a Roma del busto di G. Pierluigi da Palestrina.
Nel gennaio del 1868 il M. ricevette da VittorioEmanueleII la decorazione di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il 3 giugno di quell’anno venne nominato dal sovrano ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] la loro marcia per la riconquista del Regno. 1 fratelli Tancredi (1813-1890), nominato nel 1861 senatore da VittorioEmanueleII, Ippolito (1827-1889), deputato nella IX legislatura del Parlamento unitario, e Bernardo (1824-1900), monaco benedettino ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] stata questa sciolta dal nuovo re VittorioEmanueleII col famoso proclama di Moncalieri (20 , 317, 319, 326, 327, 330 s., 342, 351, 361, 370 ss., 376-381, 397-390, 419; II, ibid. 1964, pp. 6, 29, 96, 101, 170 s., 247-252, 303, 308, 383, 386, 398 ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] d’intesa con Filippo Antonio Gualterio e perfino con VittorioEmanueleII, il secondo in appoggio a Luigi Pianciani, a ind.; F. Bartoccini, La «Roma dei Romani», Roma 1971, ad ind.; Dizionario del Risorgimento nazionale, II, s.v. (A.M. Ghisalberti). ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] per la commemorazione funebre di VittorioEmanueleII celebrata all'università e nel IV (1909), 5, pp. 256-74; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II, pp. 17, 21 s., 103, 108, 116 s., 145 s., 236; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930, ad indicem. Un profilo del M. è proposto in V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanueleII. Trent’anni di vita italiana, V, Roma-Torino-Napoli 1889, p. 222; il più ampio è quello di M. Dossena, Appunti ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Anna Biancardi Polenghi.
Del 1864 è la sua tela più famosa, Gli Orti Rucellai, presentata a Brera e acquistata da VittorioEmanueleII per ornare i suoi appartamenti nel Palazzo reale di Milano, dove tutt’oggi si trova. L’opera riscosse l’attenzione ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] a Napoleone III. Vietata dalla polizia nel territorio veneto, Giuditta venne invece permessa a Torino, applaudita dal re VittorioEmanueleII, che, dal Cavour, cui aveva chiesto di procurargli il testo del dramma, ricevette con il libro la proposta ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...