PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Stato, tra incarichi e onorificenze, tra cui la nomina a ufficiale dell’Ordine della Legion d’onore. Nel maggio 1855 VittorioEmanueleII lo chiamò a far parte della sua casa militare come aiutante di campo onorario, e in pari data fu destinato all ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] De Gori Pannilini, G. Giorgini, V. Niutta e C. Matteucci, della relazione dell'ufficio centrale del Senato sull'attribuzione a VittorioEmanueleII del titolo di re d'Italia. Il G. fu anche chiamato a far parte della commissione legislativa presso il ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] Vigevano, La fine dell’esercito pontificio, Roma 1920, pp. 187-211; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, I, Roma 1944, pp. 12 s., 29, 54-56; II, ibid. 1951, pp. 3-5, 32; R. Aubert, La chute de monseigneur de M. en 1865 ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] 23 marzo 1849, lo stesso giorno della battaglia di Novara: il suo posto, dopo l’ascesa al trono di VittorioEmanueleII, sarebbe stato affidato a Gioberti.
Nella nuova amara stagione di esilio degli anni Cinquanta, mentre Agostino combatteva la sua ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] meritata fama di illustratore delle bellezze naturalistiche e botaniche, già discretamente consolidata nel 1873 tanto che VittorioEmanueleII volle conoscerlo e gli chiese di raffigurare il campo di Valsavaranche dove villeggiava: questa fortunata ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] , nominata dal municipio e incaricata di reggere il paese finché vi giunse il 17 giugno l'incaricato di VittorioEmanueleII, Diodato Pallieri. Nelle elezioni del 4 sett. 1859 per l'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle province parmensi ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] (1867) e Genova (1868 e 1892), il marmo (1865, GAM di Genova) fu eseguito per Odone di Savoia, quartogenito di VittorioEmanueleII, a Genova dal 1861 alla morte (1866). Per lui (ritratto in scultura dallo stesso Varni e da Lorenzo Orengo) realizzò i ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] Parere delp. Giambattista Faure, pro veritate (Roma, Bibl. naz. VittorioEmanueleII, Ms. Gesuitico, 106, ff. 1-55).
Il F. Clemente XIV scritta dalp. A. Theiner prete dell'Oratorio, Monza 1854, II, pp. 109-111, 149; Notice bibliographique sur lep. J.B ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] (in Il Consiglio di Stato: studi in occasione del centenario, I, 1932, pp. 29-163) e Da Carlo Alberto a VittorioEmanueleII (in Rassegna storica del Risorgimento, 1935, 22, 6, pp. 819-844). Celebrò Mussolini in un volume elogiativo sul 'patto a ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] che aveva avuto parole di compianto per VittorioEmanueleII, appena scomparso (9 gennaio 1878), Andrea cardinale Andrea C. Ferrari, I, Gli ultimi anni dell’Ottocento, Vicenza 1981, passim, II, I tempi di Pio X, 1982, pp. 264 s., 312-319, 324-326 e ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...