Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...]
F. Landogna, I primi accenni di accentramento politico-amministrativo nelle assise di Capua del 1221, "Annuario del Regio-Ginnasio VittorioEmanueleII", 1934-1935, pp. 1-6.
A. Marongiu, Le 'Curie generali' del Regno di Sicilia sotto gli Svevi (1194 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , dov'è tuttora. Nonostante la freddezza con cui l'opera venne generalmente accolta negli ambienti torinesi, il nuovo re VittorioEmanueleII premiò l'artista conferendogli l'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nell'arco di tempo che sottende la lunga ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] a Roma cento anni fa («Il corsaro» di P.), Roma 1931; Carteggi verdiani, II, a cura di A. Luzio, Roma 1935, p. 20; Vincenzo Bellini, Epistolario, P., conservate presso la Biblioteca nazionale centrale ‘VittorioEmanueleII’ di Roma, in A. Addamiano - ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] fedeltà sui generis. Stando a una sua lettera ad Antonio Bruers del 4 maggio 1938 (Roma, Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanueleII, A. Bruers, ARC 26), alla fine del 1922 fu incaricato da D’Annunzio di avviare il quotidiano politico serale ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] 149 s., 348; F. Predari, Storia politica, civile, militare della dinastia di Savoia dalle prime origini a VittorioEmanueleII, II, Torino 1869, pp. 86, 117 s.; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] ), il tempio romano trasformato in chiesa e destinato ad accogliere le tombe reali; la costruzione del monumento a VittorioEmanueleII (1880-1911), il più impegnativo monumento della nuova capitale d'Italia: sul futuro sacrario nazionale si alimentò ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] che essa assunse, rappresentò la definitiva consacrazione di Mazzini nel Pantheon dei padri della patria, insieme a VittorioEmanueleII, Cavour e Garibaldi.
Dopo la svolta liberale d’inizio secolo dei governi Zanardelli e Giolitti, anche per ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] bibliografia, v. Lexikon der christlichen Ikonographie, Friburgo i.B., II, 1970, 334-336; IV, 1972, 535-539).
Dopo Rossetti, Lutero; il Barlow, Garibaldi; lo Scarabelli, VittorioEmanueleII; lo Stedfeld, l'imperatore Guglielmo I; il Bassermann ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] dall’arca o Dopo il diluvio (1864, Napoli, Museo di Capodimonte), che gli era stato commissionato nel 1861 da VittorioEmanueleII e per il quale ottenne a Parigi una medaglia d’oro.
Quest’ultima opera è particolarmente significativa nella produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] col massimo rilievo nella storia plurisecolare dei Savoia, fra i quali uno solo può venire accostato a lui: VittorioEmanueleII» (p. 74). La linea di continuità è dunque tracciata tra ricostruzione dello Stato sabaudo e costruzione dello Stato ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...