La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] penisola dotata di una vocazione nazionale, l’unica ad essere legittimata, da allora in poi, ad accogliere quello che VittorioEmanueleII chiamerà anni dopo «il grido di dolore» dell’Italia.
Finita dunque nel 1849 l’illusione neoguelfa, l’equivoco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] della cattedra, ma il ministro Giovanni Lanza ignorò l’autorevole parere del Consiglio e preferì affrontare il re VittorioEmanueleII, piuttosto riluttante a firmare il decreto di nomina di Piria. Lanza vinse la resistenza del re esponendo le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] anni esatti dalla legge Casati, il 13 novembre 1862, il ministro Matteucci portò alla firma del re VittorioEmanueleII il decreto di istituzione dell’Istituto tecnico superiore di Milano. Gli ordinamenti della nuova scuola vennero perfezionati con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ‘movimento accademico’, voluto con forza dal ministro dell’Istruzione pubblica Giovanni Lanza anche contro i desideri del re VittorioEmanueleII. Furono chiamati in cattedra due sudditi del Regno delle Due Sicilie, il calabrese Piria a Torino e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] piemontese sulle privative industriali del 12 marzo 1855
Con la nuova legge sulle privative industriali, promulgata da VittorioEmanueleII il 12 marzo 1855, viene definitivamente tolto all’Accademia delle scienze di Torino il compito di valutare ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re VittorioEmanueleII giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] negli uffici ministeriali, in Parlamento, nelle riviste(15).
Finalità e struttura della Scuola
Il 6 agosto 1868 VittorioEmanueleII firma il decreto di approvazione dello statuto organico della Regia Scuola superiore di commercio di Venezia(16). Lo ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] per l'indipendenza fu una delle canzoni più in voga fra i combattenti. Già il primo biografo di Cavour e di VittorioEmanueleII, Giuseppe Massari, lo definì il vero e proprio inno nazionale italiano e tale lo considerò anche Giuseppe Verdi, che lo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] della Chiesa piemontese e le cautele del re VittorioEmanueleII.
Più proficua fu la collaborazione del M. XIV alla XVI, fino alla morte, in quello di Avellino II). Tale suo orientamento non implicava nessun irrigidimento ideologico né lo poneva ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] estratto, con il titolo Progetto di confederazione fra le provincie poste sotto il protettorato del Re VittorioEmanueleII (Torino 1859), propugnava la costituzione di una confederazione provvisoria dei ducati dell'Italia centrale sotto la dittatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di riconoscenza nei confronti del Regno di Sardegna, sino a dedicare la sua autobiografia, scritta nel 1864, a VittorioEmanueleII, «King of Italy».
I partecipanti al congresso torinese si divisero in sei sezioni: Medicina; Geologia, Mineralogia e ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...