CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Negro, Nuovo album romano, Roma 1964, fot. 186); e quella offerta nel 1884 dagli Istituti di credito di Roma per la tomba di VittorioEmanueleII; così, la corona d'oro (1888) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] destra e limitando le tentazioni antiparlamentari di VittorioEmanueleII.
Dopo l’unificazione
All’indomani dell’unificazione si trovavano in una situazione interlocutoria. Il II congresso della Federazione italiana, svoltosi a Bologna ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] » le seguenti opere d’arte:
Opere di scultura
1º Due statue equestri in bronzo che rappresentino una il Re VittorioEmanueleII, l’altra l’Imperatore Napoleone III da collocarsi in Firenze sulla Piazza dell’Indipendenza; 2º La statua di Francesco ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] bambine africani venduti come schiavi dando loro ospitalità e istruzione. Stimato e benvoluto dai sovrani (Ferdinando II prima e VittorioEmanueleII poi) e dagli intellettuali, con l’approvazione di Pio IX si faceva mediatore nella fase di passaggio ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] : «in vetta al Rocciamelone, su una sporgenza a destra del Santuario, venne posto un busto in bronzo di Re VittorioEmanueleII […] è il documento vivente della consacrazione della vetta, oltre che alla religione, alla Patria e alla gloriosa Dinastia ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] del centro storico e l’apertura di nuove arterie di scorrimento, come gli assi di via Cavour e corso VittorioEmanueleII. Stabilisce inoltre il completamento di via Nazionale (congiunta già con piazza Venezia), la realizzazione del Traforo sotto il ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] parallelo, laico e politico di ‘pellegrini’. Ne è il massimo esempio il Pellegrinaggio nazionale alla tomba del Re VittorioEmanueleII, indetto dal 6 novembre del 1883 al 10 luglio dell’anno successivo da un apposito comitato istituito a Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , grazie al quale si possono trasmettere disegni per via telegrafica.
1857
• Il 31 agosto, il re di Sardegna, VittorioEmanueleII, ordina l’inizio dei lavori di scavo del tunnel del Moncenisio (Fréjus), per i quali dispone un finanziamento di 42 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] : nuovi dati sul VII secolo, ibid., pp. 63-78.
M. Sanfilippo, L’area del futuro Corso VittorioEmanuele dal XV al 1870, in Corso VittorioEmanueleII tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli 1998, pp. 33-39.
F. Guidobaldi et ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] un polo conservativo che accoglieva il Museo preistorico ed etnografico «Luigi Pigorini» e la nuova Biblioteca nazionale «VittorioEmanueleII», istituti intesi soprattutto a rinnovare il prestigio della nuova capitale. Tre anni dopo, a Torino veniva ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...