Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] fondamento di là del ricercato paradosso, Duchesne poté spingersi a affermare che, rispettivamente, Napoleone nel 1797 e VittorioEmanueleII nel 187o, mettendo fine, alla Repubblica di Venezia e allo Stato della Chiesa, conclusero, in realtà, la ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] fa l'Italia", superare i profondi contrasti seguiti all'esautorazione politica di Torino. A Firenze le gare furono inaugurate da VittorioEmanueleII; si spararono 437.000 colpi e si distribuirono 200.000 lire in premi.
Anche la quarta gara nazionale ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] principale del movimento nazionale e tanto meno dell’opera di Giuseppe Mazzini e Vincenzo Gioberti, Giuseppe Garibaldi e VittorioEmanueleII, Camillo Benso di Cavour e Bettino Ricasoli, e neppure di Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari.
Nato lo Stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] -1846), del ponte dell’Accademia (1854), e, dopo l’unificazione, del bacino Orseolo (1868- 1869) e di via VittorioEmanueleII, subito ribattezzata Strada Nova (1871), il centro urbano si espanse. L’idea di un sistema uniforme di comunicazioni per la ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] la strada di fronte alla chiesa si va al teatro Toniolo (disegno di Giorgio Francesconi) ed alla piccola galleria VittorioEmanueleII dei fratelli Toniolo. Riprendendo la piazza Umberto I verso nord, in fondo, la massiccia torre dell’orologio (1108 ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] superiori diocesani e ad ispettori ecclesiastici distrettuali», il principe Eugenio di Savoia Carignano, luogotenente generale di VittorioEmanueleII re d’Italia, decreta il 1° agosto del 1866 che si nominino un ispettore scolastico provinciale ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] XII, ritenendo alcune clausole non opportune, dichiarò l’invalidità del concordato34.
Finalmente un altro re di Sardegna, VittorioEmanueleII, in seguito anche re d’Italia, poteva far valere il diritto di placet in ordine alle nomine vescovili ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] astigiana, formatosi nelle scienze mediche nell’ospizio mauriziano di Torino, già assistente spirituale del futuro re VittorioEmanueleII, fu nominato fin dal 1846 vicario apostolico dei Galla in Etiopia55. Figura dai tratti avventurosi e singolari ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Stubbs, "the lion and horse" theme, in Burlington Magazine, 107, 1965, pp. 81-86; G. Bandmann, Die Galleria VittorioEmanueleII zu Mailand, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 29, 1966, pp. 81-110; M. Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] la Fenice riapre i battenti con un ciclo di spettacoli straordinari e con la visita ufficiale, l’8 novembre, di VittorioEmanueleII. Subito dopo, con un impegno notevole, quasi a rimarcare l’importanza che il Teatro svolga un’attività regolare in ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...