Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] primo piano nelle scelte politiche del governo anche grazie alla fiducia in lui riposta da parte di VittorioEmanueleII. Durante questo incarico promulgò un’importante legge di riforma dell’ordinamento amministrativo, nota come legge Rattazzi, che ...
Leggi Tutto
Settembrini, Luigi
Patriota e letterato (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi inizialmente gli studi giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di Basilio Puoti, agli studi letterari e nel 1835 conseguì [...] di Napoli al Regno d’Italia), nei quali esortava il Mezzogiorno a unirsi alla restante Italia sotto lo scettro di VittorioEmanueleII. Sempre nel 1860 ebbe la cattedra di Letteratura latina e greca nell’università di Bologna, alla quale peraltro ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] per solidarietà con gli artisti non premiati. Negli anni Sessanta eseguì dipinti celebrativi tra cui L’ingresso di VittorioEmanueleII a Venezia e La morte di Enrico Cairoli a Villa Glori; nel decennio successivo si dedicò a imprese decorative ...
Leggi Tutto
Vela, Vincenzo
Scultore (Ligornetto, Ticino, 1822 - ivi 1891). Frequentò l’Accademia di Brera, completando poi la formazione nella bottega di Benedetto Cacciatori. Nel 1842 vinse il concorso all’Accademia [...] albertina. Nel capoluogo piemontese realizzò nel 1857 il Monumento all’esercito sardo e, nel 1861, su commissione di VittorioEmanueleII, il gruppo Cavallo marino che lotta con un tritone. L’opera Gli ultimi momenti di Napoleone I, presentata ...
Leggi Tutto
Paladini, Luisa Amalia
Educatrice, scrittrice e giornalista (Milano 1810 - Lecce 1872). Stabilitasi a Lucca con la famiglia, iniziò molto giovane a scrivere versi e componimenti ispirati agli ideali [...] a Lucca come soprintendente degli asili infantili, la portò poi a Firenze, dove nel 1860 fu nominata direttrice della Scuola normale femminile, e a Lecce, dove nel 1872 le venne affidata la direzione dell’educandato femminile VittorioEmanueleII. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] era arrivata a Venezia la definitiva conferma della sconfitta piemontese e dell'armistizio stipulato a Vignale dal nuovo re VittorioEmanueleII, l'assemblea si riunì a porte chiuse e decretò all'unanimità di resistere all'austriaco "ad ogni costo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un corteo di gondole, solcò le acque del Canal Grande fino a Palazzo Ducale dove il notaio Bisacco consegnò a VittorioEmanueleII il rogito originale con cui nel 1848 Venezia si era consegnata per la prima volta ai Savoia. Concluse le cerimonie ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] in segreto se volete o non vivere perpetuamente sotto lo scettro costituzionale di Sua Maestà il re d'Italia VITTORIOEMANUELEII; ma quest'atto, che nella sua secretezza, porta con sé l'impronta della massima libertà, è necessario appunto per ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Cantata di A. Buzzolla: Venezia liberata, al suo re (testo di Jacopo Cabianca) e ballo e cavalchina, alla presenza di VittorioEmanueleII, Teatro illuminato a giorno a spese del Comune; 10.XI Ballo in maschera con altro ballo e cavalchina dopo l ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] delle altre. Unità della patria e libertà dei cittadini sono strettamente legate - come si legge sul monumento a VittorioEmanueleII in Roma, a epigrafe del Risorgimento italiano - nella professione di fede nazionale. Per questa via si giungerà alla ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...