PITTARA, Carlo
Raffaele Calzini
Pittore, nato a Torino nel 1836, morto a Rivara Canavese il 25 ottobre 1890. Studiò all'Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Giuseppe Camino, poi in Svizzera [...] per delicata gamma coloristica e per nobiltà di composizione. Molto noto l'Attendamento di caccia, dipinto per commissione di VittorioEmanueleII e conservato nel Palazzo Reale di Torino.
Bibl.: M. Soldati, Catalogo della galleria d'arte moderna del ...
Leggi Tutto
LEONI, Nestore
Miniatore, nato ad Aquila il 14 febbraio 1862. Disegnatore nell'Istituto geografico militare di Firenze, è giunto all'arte della miniatura per vocazione spontanea addestrandosi sullo studio [...] con l'illustrazione di una canzone di Cino da Pistoia alla quale seguirono quelle dei discorsi di VittorioEmanueleII, della Carta costituzionale degli Stati Uniti, dei Trionfi di Francesco Petrarca, di centoventi sonetti dello Shakespeare, dei ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico, marchese
Antonio Monti
Figlio di Antonio, nacque a Milano il 26 gennaio 1829, morì ad Arcore (Milano) il 25 dicembre 1914. Contribuì alla preparazione dell'insurrezione [...] '59, distinguendosi nelle battaglie di Solferino e San Martino, e poi alla campagna del 1866. Ufficiale d'ordinanza di VittorioEmanueleII dal giugno 1859. Senatore dal 1891.
Bibl.: A. Malvezzi, Il Risorgimento Italiano in un carteggio di patrioti ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Mario Donati
Chirurgo, nato a Porrona (Grosseto) il 14 novembre 1817, morto a S. Benedetto a Settimo presso Pisa il 4 agosto 1895. Si laureò in medicina a Firenze nel 1843; fu patriota [...] il 26 settembre 1868 eseguì, con esatta diagnosi e felice esito, la prima ovariotomia (per voluminoso cistoma ovarico). VittorioEmanueleII lo volle suo medico quando nel 1869 ammalò a S. Rossore.
Dettò lezioni classiche di clinica e di medicina ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Mario MENGHINI
Uomo politico, nato a Roma il 31 gennaio 1837, ivi morto il 29 novembre 1899. Fece parte della commissione andata nel 1859 a Torino per presentare [...] al re VittorioEmanueleII una spada d'onore donatagli dai Romani, e rimase colà, arruolandosi come volontario nell'artiglieria. Giunse al grado di capitano e fu addetto come ufficiale d'ordinanza al principe Eugenio di Savoia Carignano (1865). ...
Leggi Tutto
PETRAIA, La
Carlo GAMBA
Villa costruita da B. Buontalenti per Ferdinando de' Medici dov'era un castello dei Brunelleschi, poi dei Salutati, sulle pendici meridionali di Monte Morello nei dintorni di [...] , con una Venere del Giambologna. Quando Firenze fu capitale del regno d'Italia la Petraia fu amato soggiorno di VittorioEmanueleII. Nel 1920 essa passò dalla corona allo stato.
Bibl.: D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Lorena, regina di Sardegna
Figlia del granduca Ferdinando III di Toscana, nacque a Firenze il 21 marzo 1801. Andò sposa il 30 settembre 1817 a Carlo Alberto principe di Carignano [...] ecclesiastica del Cavour, e specialmente nel 1854, cercò di premere, con la nuora Maria Adelaide, sull'animo di VittorioEmanueleII perché non si procedesse in una legislazione che appariva sacrilega ai suoi sentimenti cristiani. Morì a Torino il 12 ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] e nel 1873 andò a Stoccolma per l'incoronazione del re Oscar II. Nel 1874 ricevette alla frontiera l'imperatore Francesco Giuseppe che veniva a Venezia per restituire a VittorioEmanuele la visita fattagli, l'anno innanzi, a Vienna; e finalmente fu ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] sua partita politica appare difficile, talvolta prometeica, sul piano interno – nei rapporti spesso conflittuali con il re VittorioEmanueleII, Giuseppe Garibaldi, i democratici – e non di meno sul piano europeo – nel confronto con le grandi potenze ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] della nuova crisi sismica, che iniziò con le scosse disastrose del 1894, nel 1892 egli ottenne il trasferimento al liceo VittorioEmanueleII di Napoli, per avere l’opportunità di studiare il Vesuvio, all’epoca in piena attività.
Il M. scelse come ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...