VEGEZZI, Saverio
Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] , lo volle ministro delle Finanze nel suo terzo ministero (1860). Quando il 6 marzo 1865 Pio IX espresse a VittorioEmanueleII - a mezzo di una lettera personale - il suo desiderio di veder composta la situazione derivante dalle numerose sedi ...
Leggi Tutto
NAZIONALE, SOCIETÀ
Mario Menghini
. Ufficialmente costituita nell'agosto del 1857, la Società nazionale italiana traeva le sue origini dalle dichiarazioni fatte da Daniele Manin, specialmente nella [...] del 29 maggio dello stesso anno, nella quale dichiarava che all'indipendenza e all'unificazione si poteva giungere proclamando VittorioEmanueleII re d'Italia. E quelle parole furono il motto che si assunse la Società nazionale. La proposta del ...
Leggi Tutto
PERIODO
Giacomo Devoto
. Grammatica. - Deriva dal greco περίοδος che rappresenta però il concetto di "insieme di frasi oratorie arrotondate" tradotto latinamente da Cicerone ambitus verborum. Il periodo [...] in uno stesso periodo: Re Carlo Alberto che combatté con sfortuna per la liberazione dell'Italia morì nel 1849, Re VittorioEmanueleII che unificò l'Italia morì nel 1878. Uno stesso concetto può essere rappresentato da un periodo paratattico e da un ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Stella nel Cilento il 19 ottobre 1811, morto a Napoli il 29 gennaio 1878. Il padre, Pietro, morì nelle prigioni di Salerno, dove era stato [...] ebbe concesso l'amnistia, tornò in patria, adoperandosi per l'annessione del Mezzogiorno al regno di VittorioEmanueleII. Nelle elezioni del 1861 (VIII legislatura) andò alla camera come rappresentante di Torchiara e di Montecorvino, ma optò per il ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] a Napoli, e fece parte della commissione di notabili napoletani, che si recò a Grottammare, a rendere omaggio a VittorioEmanueleII. Fu quindi procuratore generale presso la Corte di cassazione di Napoli; e, nel 1861, fu nominato senatore. Nel 1864 ...
Leggi Tutto
GUARMANI, Carlo Claudio Camillo
Giuseppe Caraci
Viaggiatore, esploratore e orientalista. Nato di famiglia nobile a Livorno l'11 novembre 1828, morto a Genova il 23 ottobre 1884. Si stabilì a Gerusalemme, [...] particolare competenza sulla zona compresa fra Gerusalemme e il Mar Morto. Nel 1864 ebbe incarico da Napoleone III e da VittorioEmanueleII di recarsi nel Nord (Arabia) per farvi acquisti di cavalli, e durante questa impresa, che egli compì l'anno ...
Leggi Tutto
KHEVENHÜLLER
Ermanno Loewinson
. Antica famiglia nobile austriaca, storicamente nota dalla fine del sec. XIV, in Carinzia. Si divise nel sec. XVI in due rami di Khevenhüller-Funkenburg (estinto nel [...] ) che si segnalò nella diplomazia austro-ungarica del suo tempo. Addetto alla legazione austro-ungarica presso la corte di VittorioEmanueleII a Firenze nel 1867, e nominato l'anno appresso segretario di legazione a Parigi, vi rappresentò l'Austria ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Roberto Palmarocchi
. Si ritiene capostipite di questa famiglia fiorentina un Averardo da Figline vivente nel 1178. Un suo discendente, ser Ristoro era notaro nel 1299. Un altro ser Ristoro [...] nel 1847 (v., XXXI, p. 463). Alfredo di Luigi fu aiutante di campo del Cialdini, ufficiale d'ordinanza di VittorioEmanueleII, deputato. Morì senza discendenti, lasciando erede del nome il figlio di sua sorella Sofia Luisa, sposata al conte Tozzoni ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Mario Menghini
Patriota, fratello di Annibale (v.), nato in Roma nel 1825, giustiziato ivi il 21 settembre 1861. Partecipò col fratello alla guerra del Veneto (1848) e alla difesa [...] in una dimostrazione svoltasi il 29 giugno 1861 sul Corso, in cui si espose un trasparente con i ritratti di VittorioEmanueleII e di Garibaldi, fu ferito in una colluttazione con i gendarmi pontifici, uno dei quali, certo Francesco Velluti, rimase ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE CIVILE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per rimunerare coloro che dedicatisi a professioni non meno utili che quella delle armi fossero diventati [...] i sudditi non regnicoli, J.-F. Michaud, storico delle crociate, lo scrittore Saverio de Maistre e lo storico Carlo Botta.
Il re VittorioEmanueleII col r. decr. del 23 giugno 1861 stabilì che il numero dei decorati fosse di 60, che Umberto I portò a ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...