MERGANTINI, Luigi
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota e letterato, nato a Ripatransone il 20 settembre 1821, morto a Palermo il 17 novembre 1872. Abbandonati gli studî del seminario, si dedicò all'insegnamento [...] veneta e Il soldato in congedo (1859), nei quali era espressa l'ardente protesta popolare contro Villafranca, e quell'inno a VittorioEmanueleII (Finché l'iniqua soma - grava Venezia e Roma - non sei d'Italia il re), che gli procurò l'applauso del ...
Leggi Tutto
TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] Savoia Cavalleria, guadagnando una medaglia d'argento; e del 1849 come ufficiale d'ordinanza del duca di Savoia (poi VittorioEmanueleII); nel 1859 guadagnò ai Tre Ponti una seconda medaglia d'argento, come capitano delle Guide e aiutante di campo ...
Leggi Tutto
SCUDO
Luigi CREMA
. Architettura. - Dall'uso di appendere le armi alle pareti nacque probabilmente l'idea di adoperare gli scudi come elementi decorativi. Così nel palazzo minoico di Cnosso, a Creta, [...] la rinascita delle forme classiche anche gli antichi tipi di scudo tornarono a comparire nella decorazione, e vi rimasero, interpretati secondo i motivi artistici delle varie epoche, fino ai nostri giorni (monumento a VittorioEmanueleII in Roma). ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ
Pompilio Schiarini
. Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] comandò la divisione di cavalleria di riserva. Fu poi comandante di corpo d'armata, aiutante di campo onorario di VittorioEmanueleII e senatore del regno. Il figlio di Ettore, Giuseppe (Cuneo 1829, Roma 1905) partecipò come ufficiale di cavalleria ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare
Nello Tarchiani
Scultore e medaglista, nato a Firenze il 7 giugno 1851, morto a Torino il 19 marzo 1922. Studiò col cugino Emilio all'accademia fiorentina; a sedici anni vinse il pensionato [...] duomo di Firenze, monumenti di diverso valore, alcuni mediocri di Garibaldi a Perugia (1887); dei Martiri a Ravenna (1888); di VittorioEmanueleII a Pisa, e di Garibaldi a Firenze (1890); di Fanti a Capri (1903); e di Garibaldi a Napoli (1904). Ma ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nato il 10 febbraio 1876 in Palermo, compì all'estero i suoi studî, e, poco più che ventenne, divenne prima membro e poi capo della ditta Fratelli Jung, casa di esportazione e di banca, fondata [...] dal padre tra il 1860 e il 1870. Consigliere di amministrazione della Cassa di risparmio VittorioEmanueleII per le provincie siciliane, si occupò di assistenza sociale. Fu tra i fondatori e insegnanti più attivi dell'Università popolare di Palermo ...
Leggi Tutto
MALARET, Joseph barone de
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico francese, nato a Tolosa il 17 gennaio 1820, morto a Verteil il 23 maggio 1886. Già segnalatosi alla legazione di Francia a Berlino, il M. fu [...] corti che coincise con la battaglia di Mentana, il M. sarebbe stato oggetto di approcci da parte del re VittorioEmanueleII perché si lasciasse indurre a partecipare alle trattative nelle quali la politica personale del re mirava ad anticipare su ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] al liutaio Gaspare da Salò. Nel 1911 riuscì vincitore del concorso per l'Altare della patria nel monumento a VittorioEmanueleII in Roma. Nel grande fregio, composto dentro schemi classici rispondenti allo spirito dell'architettura, di bell'effetto ...
Leggi Tutto
VIGNALE
Walter Maturi
. Paese del Piemonte, nel comune di Novara, da cui dista circa 4 km. a N.
Convegno di Vignale. - Convegno tra VittorioEmanueleII e il maresciallo austriaco Radetzky, in cui si [...] pace, che fu poi conclusa a Milano.
Bibl.: Per la tradizione liberale italiana, v. per tutti, F. Ruffini, VittorioEmanueleII, Milano 1918; per una ricostruzione critica, fondata però solo sulle fonti ufficiali austriache, v. Howaqrd Mc Gaw SAmyth ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Pieve di Camaiore il 29 settembre 1864, morto a Lucca il 23 gennaio 1934. Laureatosi in lettere presso la Scuola normale superiore di Pisa, ove [...] e soldato (Torino 1906); I Cairoli (ivi 1908, 2ª ed. Bologna 1930); La storia contemporanea d'Italia (Torino 1914, 4ª ed., Milano 1934); L'Italia odierna (voll. 2, Torino 1916 segg.); VittorioEmanueleII (Bologna 1930); Garibaldi (ivi 1932). ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...