• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2465 risultati
Tutti i risultati [2465]
Biografie [1273]
Storia [591]
Arti visive [368]
Religioni [147]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Musica [71]
Geografia [51]
Diritto civile [50]
Storia contemporanea [39]

LA MARMORA

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA Alberto BALDINI Attilio MORI Alberto BALDINI . Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] governo al Ricasoli, per assumere il comando effettivo dell'esercito in campo, quale capo di Stato Maggiore del re Vittorio Emanuele II. Ma, così nella preparazione strategica della campagna, come nell'infausta giornata di Custoza, il L. non fu all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MARMORA (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] che alla lega dei tre imperatori si sostituisse la Triplice Alleanza. Già nel 1875 G. si era incontrato con re Vittorio Emanuele II a Milano e vi aveva trovato le più lusinghiere accoglienze. La potenza alla quale negli ultimi anni del regno di G ... Leggi Tutto

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi Giuseppe DE LUCA Luigi RANGONI MACHIAVELLI L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] re par servizî resi allo stato. Nel 1842 con regio viglietto del 7 gennaio veniva modificata pure l'uniforme. Vittorio Emanuele II il 20 febbraio 1868 stabilì per l'ammissione nell'ordine le regole che vigono tuttora; esso veniva così semplicemente ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE I – ORDINE OSPITALIERO

SALVINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVINI Mario Ferrigni Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] . I suoi meriti di patriota accrebbero la sua popolarità di attore, e gli valsero poi anche la stima del re Vittorio Emanuele II. Il S. rimase col Domeniconi anche dopo l'uscita della Ristori, passata alla Compagnia reale sarda nel'51, ed entrò ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – CLEMENTINA CAZZOLA – ADELAIDE RISTORI – ARDUINO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI (1)
Mostra Tutti

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] per tutto il Medioevo e per l'età moderna fino alla costruzione della galleria ferroviaria del Fréjus sotto il regno di Vittorio Emanuele II. La creazione dello stato sabaudo alla metà del sec. XI per il matrimonio fra Adelaide di Torino e Oddone di ... Leggi Tutto

GAMBETTA, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBETTA, Léon Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] poi del Mac-Mahon. In quello stesso anno il G. compì un breve viaggio in Italia e fu ricevuto da Vittorio Emanuele II. Nel gennaio 1879 fu eletto presidente della camera e continuò la sua campagna contro i bonapartisti, i monarchici e i clericali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBETTA, Léon (2)
Mostra Tutti

ZANARDELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDELLI, Giuseppe Aldo Romano Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] portafoglio dell'Interno in un periodo particolarmente difficile per la sciagura toccata all'Italia con la morte di Vittorio Emanuele II e per le divergenze politiche di alcuni degli uomini più rappresentativi della Sinistra. Rimase al potere fino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, ORDINE MILITARE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, ORDINE MILITARE DI Luigi Rangoni Machiavelli . Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] per le grandi restrizioni imposte, esser conferita a quelli che si erano distinti nelle campagne del 1848-49, Vittorio Emanuele II decideva la riforma totale dell'ordine, che veniva compiuta col regio decreto 25 settembre 1855, su relazione compilata ... Leggi Tutto

REGALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALDI, Giuseppe Guido Mazzoni Poeta estemporaneo e letterato, nato a Varallo l'8 novembre 1809, morto a Bologna il 14 febbraio 1883. Fino da giovane si mise a improvvisare pubblicamente e ottenne [...] segreta relazione con la propaganda politica italiana e liberale; così non gli mancarono arresti e sfratti. Pensionato da Vittorio Emanuele II, ottenne cattedre nelle scuole medie e poi nelle università di Cagliari e di Bologna; non tanto apprezzato ... Leggi Tutto

SAPETO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPETO, Giuseppe Attilio Mori Missionario, orientalista e viaggiatore, al cui nome è particolarmente legato l'inizio dell'azione coloniale italiana nell'Africa orientale. Nato a Carcare (Genova) il [...] numerosi scritti, rimasti in gran parte inediti, di carattere linguistico, ricordiamo l'opera Viaggio e Missione Cattolica fra i Mensa, i Bogos, e gli Habab (Roma 1855). I suoi manoscritti si trovano nella Biblioteca Vittorio Emanuele II di Roma. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPETO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 247
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali