• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2465 risultati
Tutti i risultati [2465]
Biografie [1273]
Storia [591]
Arti visive [368]
Religioni [147]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Musica [71]
Geografia [51]
Diritto civile [50]
Storia contemporanea [39]

MOSTO, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOSTO, Antonio Ferruccio QUINTAVALLE Patriota, nato a Genova il 12 luglio 1824, morto ivi il 30 giugno 1890. Magnifica figura d'uomo, di patriota, di soldato, prese parte attivissima a tutto il movimento [...] . Condannato a morte dal governo sardo per il moto genovese del 1857, fu tuttavia uno degli intermediarî, col gradimento di Vittorio Emanuele II, nelle trattative del 1863-64 fra Mazzini e il re in vista di un accordo fra governo e partito d'azione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PARTITO D'AZIONE – MONTEROTONDO – TIRO A SEGNO – CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAUROGONATO PESARO, Isacco

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUROGONATO PESARO, Isacco Finanziere e uomo politico, nato a Venezia il 26 novembre 1817, e morto ivi il 5 aprile 1892. Amico del Manin e del Tommaseo, e di fervidi sentimenti patriottici, durante la [...] a presiedere, per la sua nota competenza finanziaria, la giunta del bilancio. Invitato nel 1869 e nel 1873 da Vittorio Emanuele II ad assumere il portafoglio delle Finanze, rifiutò ambedue le volte. Nel 1890 fu eletto senatore. Bibl.: C. A. Radaelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROGONATO PESARO, Isacco (2)
Mostra Tutti

PLATANIA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANIA, Pietro Roberto Caggiano Musicista, nato a Catania il 15 aprile 1828, morto a Napoli il 27 aprile 1907. Allievo di P. Raimondi, gli successe nel 1863 nella direzione del Conservatorio di musica [...] e orchestrale fra cui il Salmo LXVII Exurgat Deus a 24 voci reali con orchestra, la Messa da Requiem per i funerali di Vittorio Emanuele II in Palermo, un'Ave Maria per coro a otto voci, una Sinfonia funebre per la morte di G. Pacini, un'altra per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATANIA, Pietro (2)
Mostra Tutti

INGANNI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INGANNI, Angelo Pittore, nato a Brescia il 24 novembre 1807, morto a Gussago il 3 dicembre 1880. Suo padre Giovanni e il fratello Francesco, pittori, lo educarono all'arte. Frequentò più tardi a Milano [...] da ricordare: Spazzacamino, Contadino che accende la pipa con un tizzone, ritratti di Luigi Basiletti e di Paolo Richedei, Vittorio Emanuele II, a Brera; Un beone, Veduta di Milano, Ragazza che pela l'anitra davanti al fuoco, Piazza Mercanti a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – LUIGI BASILETTI – GUSSAGO – BRESCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGANNI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MASCHERONI, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERONI, Edoardo Direttore d'orchestra e compositore, nato il 4 settembre 1859 a Milano. Ivi studiò l'armonia e la composizione con Raimondo Boucheron e nel 1883 esordiva come maestro concertatore [...] ); compose la Messa di Requiem per soli, cori e orchestra, per il X anniversario della morte di Vittorio Emanuele II (Pantheon 1888), altra messa per incarico della regina Margherita (Chiesa del Sudario 1889), molta musica orchestrale, istrumentale ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – RAIMONDO BOUCHERON – GIUSEPPE VERDI – LIVORNO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] più miti patti dal vincitore, dando garenzia di saper mantenere l'ordine da sé nei suoi dominî, il nuovo re Vittorio Emanuele II si appoggiò politicamente sui Savoiardi e affidò la presidenza del consigliò al generale De Launay (29 marzo 1849). L ... Leggi Tutto

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] s'inaugurava il primo parlamento italiano, il 26 fu approvato dal senato il progetto di legge per la proclamazione di Vittorio Emanuele II a re d'Italia. Il 25 marzo Cavour discutendo la questione romana affermava: "senza Roma capitale d'Italia, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] dei negoziati segreti per l'alleanza, era succeduto quello Lanza, che li aveva fino allora ignorati. Mentre Vittorio Emanuele II e Visconti-Venosta avrebbero desiderato aiutare la Francia, Lanza e Sella, sostenuti dall'opinione pubblica ancora offesa ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] russa nel Mar Nero. Fu assedio gravoso e lungo. Tanto che, mentre l'Austria seguitava a rimanersene neutrale, Vittorio Emanuele II re di Sardegna, che perseguiva una politica di avvicinamento con le due potenze occidentali in vista di possibili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

GALLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.]) Gaetano MINNUCCI * * C. I. A. È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] a croce, a X, a Y o a V. Prima e maggiore fra le gallerie delle città italiane quella di Milano intitolata a Vittorio Emanuele II, sorta tra il 1867 e il 1877 e dovuta all'architetto Giuseppe Mengoni. Questa galleria ha forma di croce e misura m. 196 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 247
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali