• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2465 risultati
Tutti i risultati [2465]
Biografie [1273]
Storia [591]
Arti visive [368]
Religioni [147]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Musica [71]
Geografia [51]
Diritto civile [50]
Storia contemporanea [39]

INDUNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUNO, Domenico Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano il 15 maggio 1815, morto ivi il 5 novembre 1878. Di famiglia poverissima, lavorò prima presso un orefice, poi con l'incisore Cossa, che gli aprì [...] in Roma, La fidanzata del garibaldino, ecc. Eseguì anche numerosi ritratti di personaggi storici: Vittorio Emanuele II; Garibaldi; Cavour; Mazzini; Manin. Ma, seguendo l'esempio del fratello, oltre i motivi patriottici e guerreschi, non sdegnò ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO IL GRANDE – PINACOTECA DI BRERA – PACE DI VILLAFRANCA – FRANCESCO HAYEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBISCITO (plebi scitum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Teodosio MARCHI Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] sulla formula: "dichiariamo la nostra unione al regno d'Italia sotto il governo monarchico costituzionale del re Vittorio Emanuele II e dei suoi successori", lascia libere le popolazioni di decidere sulle proprie sorti, costituisce, per il diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] aboliti gli ordini cavallereschi, così in Turchia con la nuova costituzione. Ordine della corona d'Italia. - S. M. Vittorio Emanuele II, nell'intento di consacrare la memoria dell'indipendenza e dell'unità d'Italia e per celebrare l'annessione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia Maria Luisa Giartosio Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] di mente e di cuore che dovevano poi renderla cara a ogni italiano. Conchiusa nel 1866 la guerra con l'Austria, Vittorio Emanuele II per suggerimento del generale L. F. Menabrea pensò di far sposare il figlio Umberto con la cugina e il matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – ELENA DI MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia (3)
Mostra Tutti

TÜRR, Stefano

Enciclopedia Italiana (1937)

TÜRR, Stefano Mario Menghini Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] cugina di Napoleone III. Collocato in disponibilità l'11 dicembre dello stesso anno, fu nominato aiutante di campo onorario di Vittorio Emanuele II il 26 giugno 1862. Per le sue aderenze presso le corti di Francia e d'Italia ebbe in seguito numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GRANDUCATO DI BADEN – LEGIONE UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÜRR, Stefano (2)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Alberto Baldini Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] ebbe il comando della brigata Acqui, con la quale partecipò all'infausta battaglia di Novara. All'avvento al trono di Vittorio Emanuele II, fece parte del primo ministero del nuovo regno in qualità di ministro della Guerra e della Marina, carica che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

VIMERCATI, Ottaviano, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMERCATI, Ottaviano, conte Mario Menghini Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] d'ordinanza del duca di Savoia e partecipò alla battaglia di Novara; quindi fu nominato aiutante di campo di Vittorio Emanuele II (24 aprile), rimanendtI in quella carica fino alla spedizione di Crimea, alla quale chiese e ottenne di prendere parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMERCATI, Ottaviano, conte (4)
Mostra Tutti

MACCARI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCARI, Cesare Arduino Colasanti Pittore, nato in Siena il 9 maggio 1840, morto in Roma il 7 agosto 1919. Studiò prima scultura, poi passò alla pittura sotto la guida di Luigi Mussini. Tempratosi a [...] per eseguire altri affreschi nella Cappella Franci e nel Palazzo pubblico di Siena (Plebiscito; Funerali di Vittorio Emanuele II) e nella chiesa della Consolazione in Genova, rappresentandovi, in cinque compartimenti, fatti della storia romana. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Cesare (2)
Mostra Tutti

PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese Mario Menghini Uomo politico, nato a Bologna il 10 ottobre 1825, morto ivi il 26 marzo 1881. Discendeva dagli antichi signori di Bologna e sua madre era Letizia, [...] governo italiano, amministrò con sagacia quella regione, e il 10 novembre si recò a Napoli per presentare a Vittorio Emanuele II i risultati del plebiscito. Fu deputato al parlamento italiano dalla VII alla X legislatura, e durante quest'ultima fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese (3)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUTELLI, Scipione Palma Bucarelli Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] qualità di disegnatore dell'artista. La sua Maria Stuarda che si reca al patibolo fu premiata a Firenze e acquistata da Vittorio Emanuele II per la Galleria Pitti. Alternò la pittura di genere e di storia con quella di paese e con i ritratti. Tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 247
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali