PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] nazionale. Come insegnante di religione nel liceo classico VittorioEmanueleII ebbe modo di incontrare centinaia di studenti ai quali della vita del quartiere.
Il 9 maggio 1993 Giovanni Paolo II, dalla Valle dei Templi di Agrigento, gridò la sua ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] ) prese parte alla seconda guerra d’indipendenza del 1859 e il 9 giugno fu nominato ufficiale d’ordinanza di VittorioEmanueleII, ruolo nel quale avrebbe assunto missioni delicate in Valtellina. Si distinse quindi nelle battaglie di Solferino e San ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] permesso in passato le messe per la morte del re Ferdinando II, consentì alla richiesta di effettuare il Te Deum e le inviare, il 23 aprile 1862, una lettera a VittorioEmanueleII con gli omaggi «della religiosa famiglia Cassinese», desiderando ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] inediti dell'Archivio Segreto Vaticano, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVIII (1941), pp. 155-206; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, I, La laicizzazione dello Stato Sardo (1848-1856), Roma 1944, pp. 87, 95 s.,98 ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] di Vegezzi Ruscalla e ai buoni uffici di Nigra con Cavour, Alecsandri ebbe l’opportunità di incontrare VittorioEmanueleII ed esponenti del governo, come Alfonso Ferrero della Marmora, oltre naturalmente al primo ministro e responsabile degli ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] ebbe modo di comporre un testo, con il suo strumento, dinanzi al re di Sardegna e futuro re d’Italia VittorioEmanueleII di Savoia, il quale a sua volta volle provare il congegno battendo alcune parole, incluso il proprio nome. Ravizza presentò ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] che nel 1860-1861 preparò lo schema per il rifacimento di piazza del Duomo e per la creazione della galleria VittorioEmanueleII. Schema preciso - che servì di base a un concorso rimasto famoso e alle realizzazioni mengoniane - dove, però, non è ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] , I primi vagiti dellalibertà in Piemonte, Milano 1861, pp. 204 s., 442 ss.; V. Bersezio, Il Regno di VittorioEmanueleII, II, Torino 1878, pp. 404 ss., 447 ss.; A. De Gubernatis, Dizionario biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] . Il lavoro presentato vinse nel 1897 il premio VittorioEmanueleII per la miglior dissertazione di laurea. Veratti tornò , in L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, II, Storia della classe di scienze matematiche e naturali, a cura ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...