VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] consentì di evitare l’esilio al ritorno delle truppe di Ferdinando II e di ritirarsi tra Acireale e la sua casa di campagna commissione che aveva il compito di dare il benvenuto a VittorioEmanueleII e con la pubblicazione di All’Italia del 1861. Il ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] fu inviato da Cavour a Napoli con il compito di favorire l’annessione del Regno borbonico a quello di VittorioEmanueleII. Fu poi comandante della XII divisione attiva e, dal febbraio 1863, della divisione territoriale di Modena. Sconfitto nelle ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] per la prima volta applicato dal B. al re VittorioEmanueleII nel 1878, che ne ebbe per breve tempo prolungata la -25; P. Micheloni, G.B. visto attraverso le sue lezioni da Vittorio Ascoli, in Scritti in onore del Prof. A.Pazzini in occasione del ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] , fra cui una Messa funebre per Angelo Mariani (1873, mai eseguita), solfeggi e musica vocale da camera, un Inno a VittorioEmanueleII, una Gran marcia cavalleresca.
La morte lo colse a Genova il 7 aprile 1877. La salma, traslata a Palermo nel 1913 ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] presieduta da S. Tecchio, che preparò il plebiscito per l'annessione del Veneto all'Italia. Il C. accompagnò poi VittorioEmanueleII nel suo ingresso a Venezia e Treviso.
Nella IX legislatura venne eletto deputato del I collegio di Treviso, ma dopo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] , a cura di E. Morellì, Roma 1961, ad Indicem; V. Bersezio, Ilregno di VittorioEmanueleII, Torino 1878, I, p. 82; L. Ferraris iunior, Un re e un ministro: VittorioEmanueleII e L. F., in Nuova Antologia, 116 maggio 1908, pp. 243-255; Id., Una ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 121).
Si laureò col massimo dei voti e la lode il 1° luglio 1925 ottenendo dalle autorità accademiche il premio VittorioEmanueleII per la migliore tesi e il premio Concato per il più alto punteggio conseguito negli esami di profitto. Nominato nello ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] Un torrente, Castello di Chillon, Ricordo dei dintorni del lago di Nemi e Riposo di mietitori, quest’ultimo acquistato da VittorioEmanueleII (ubicazione ignota, cfr. Bellini, 1998, p. 489).
Tra il 1852 e il 1854 fu nuovamente a Roma, visitò la zona ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] del ministro Guido Baccelli, padre di Alfredo, aveva nel frattempo cominciato a lavorare presso la Biblioteca nazionale VittorioEmanueleII di Roma. Assunto come sottobibliotecario nel 1884, vi rimase dieci anni prima di essere trasferito alla ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] Nell'università di Bologna conseguì il premio Forlanini per la migliore votazione dei sei anni di corso e il premio VittorioEmanueleII per la sua tesi di laurea dal titolo "L'igiene dell'occhio nell'illuminazione artificiale". Per l'anno accademico ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...