CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] (distrutto durante la seconda guerra mondiale). Partecipò al primo concorso internazionale, bandito nel 1880, per il monumento a VittorioEmanueleII, per il quale non era stata ancora stata fissata l'area né il tipo di costruzione: ne uscì vincitore ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] dell’impresa; il 25 giugno il Parlamento diede il via libera ai lavori del Fréjus; il 30 agosto VittorioEmanueleII inaugurò lo scavo accendendo le micce delle prime mine. Solo il 14 novembre Sommeiller, Grandis e Grattoni furono formalmente ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] lat. S e per 150 miglia verso l'interno fino alla base di una catena montuosa cui dette il nome di VittorioEmanueleII. Scoprì anche un affluente del Fly che chiamò Alice Hargrave, per esaudire un desiderio dell'amico e protettore sir John Robertson ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] aprile 1882, pp. 3-33 (le lettere comprendono il periodo dal giugno all'agosto 1849); A. Colombo, Gli albori del regno di VittorioEmanueleII, Roma 1957, in partic. pp. 58-77; L. Chiala, L'alleanza di Crimea, Roma 1879, pp. 43 ss.; F. Valsecchi, Il ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] ufficiali esuli, firmò la lettera con cui tutti i sottoscrittori si mettevano a disposizione del re di Sardegna VittorioEmanueleII nella campagna militare che si stava aprendo. Fra 1859 e 1861 partecipò quindi attivamente alle operazioni militari ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] arruolò nel 7º battaglione volontari, al comando del colonnello G. Bruzzesi. Combatté a Storo ed asistette commosso all'entrata di VittorioEmanueleII a Venezia (lettera al Mercuri del 19 nov. 1866, in Corbucci, p. 114).
Nei tre anni successivi il C ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] . Di fronte all’impresa dei Mille, iniziata il 5 e 6 maggio da Giuseppe Garibaldi, ritenne la soluzione cavouriana, con VittorioEmanueleII re d’Italia, l’unica possibile. Denunciò il carattere strumentale della ‘conversione’ liberale di Francesco ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] a Tommaso Grossi (1876) e due figure di Dolenti per il locale cimitero. Nel 1878 consegnò due busti-ritratto di VittorioEmanueleII per la sala del Consiglio provinciale e per quella del Consiglio comunale di Pavia: quest’ultimo marmo è ora nel ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] Universo. Lezioni popolari di filosofia enciclopedica e particolarmente di astronomia), lo spinse nel 1874 a scrivere a VittorioEmanueleII di voler consacrare il resto della sua vita "a promuovere la restaurazione del sentimento morale e religioso ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] In morte diTommaso Grossi (Milano 1853), il poemetto Alfredo (Lodi 1856), il carme Il servaggio e la liberazione. A VittorioEmanueleII (Brescia 1860) e delicati versi dialettali.
Fonti e Bibl.: F. De Sarlo, F. B., in Rassegna nazionale, XXII (1900 ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...