SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] , però, poco più di due anni: nel marzo del 1873, infatti, il padre abdicò e i duchi d’Aosta rientrarono in Italia. VittorioEmanueleII gli conferì, allora, il titolo di duca delle Puglie. Nel 1878, il re costituì una ‘casa d’educazione’ per i tre ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] sua cugina materna, il G. entrò nel 1878 come supplente straordinario nel ruolo di assistente, nella Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanueleII di Roma, inaugurata due anni prima da R. Bonghi. Nel 1880 vinse il posto di vicebibliotecario nell ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Vespucci, e inaugurata nel giugno 1890.
Fra le opere di celebrazione risorgimentale vanno ricordati poi a Pisa il monumento a VittorioEmanueleII (1892); a Carpi il monumento equestre al generale Manfredo Fanti, inaugurato nel 1903 (già in piazza ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] non passarono inosservati, tanto che Diego Martelli (1878) li definì "il più bel pezzo di tutta l'Esposizione". VittorioEmanueleII, che apprezzò particolarmente questo gruppo, ne fece realizzare, a sue spese, la fusione in bronzo che fu poi ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] ‘girondina’ della sua azione. E se al centro di tutta l’epopea risorgimentale si trovava il ‘gran re’ VittorioEmanueleII, questa scelta era strettamente funzionale a una «legittimazione rivoluzionaria della casa regnante» (Lanaro, 2011, p. 32), in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] un ritratto de Il principe di Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto di VittorioEmanueleII e quattro ritratti di VittorioEmanuele III, commissionati come dono per varie personalità della diplomazia europea (Giannelli, 1916, p ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] (L'Illustr. ital., 26 marzo 1876, pp. 337 s., L'Illustraz. popolare, 23 apr. 1876, pp. 391 s., 394), VittorioEmanueleII, monumento equestre, a Palermo, piazza Giulio Cesare (Arte e storia, 22 ott. 1882, p. 167; G. Carlotti, Guida storico-artistica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] 1850 mostrò significative consonanze con le sue vedute, in particolare circa il destino additato al Piemonte e a VittorioEmanueleII, del quale il filosofo ammise di aver parlato, in una lettera a Pallavicino, «come potreste parlarne voi» (Memorie ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] per il buon funzionamento dello Stato appena creato. In questo contesto va letta anche la decisione di VittorioEmanueleII di nominarlo conte, con motuproprio, nel 1874.
Nell’ultimo ventennio della sua vita, ritiratosi dalla sfera pubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] unitario sono vari e diversi. Un posto di primo piano spetta senz’altro al Regno di Sardegna, al suo re, VittorioEmanueleII, e soprattutto al suo presidente del Consiglio, Camillo Benso conte di Cavour.
Ciò che già negli anni Cinquanta distingue ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...