FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] di storia presso l'Accademia scientifico-letteraria; accettò, non prima d'aver dedicato un sonetto a VittorioEmanueleII ("Re Vittorio soldato ed italiano / Fidente Italia al cenno tuo risponde ...") e d'essere nominato cavaliere dal governo ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] (Roma 1942). La citata lettera del 18 giugno 1848 a Pio IX è riportata in P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio Privato, I, Roma 1944,pp. 11-14.
Alla bibliografia propriamente detta si aggiungono le pubblicazioni uscite dopo ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] studi di paesaggio probabilmente per la Battaglia di Capua, commissionatagli il 7 dic. 1860 per incarico di VittorioEmanueleII (Ibid; Frangipane, 1927, n. 5, p. II). A Napoli il pittore si trovò a far parte, subito dopo l'unificazione d'Italia, di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] inviato straordinario a Torino per assistere, come rappresentante del granducato di Toscana, al matrimonio del futuro VittorioEmanueleII, che era nipote di Leopoldo II. Nel 1837 il C., rimasto vedovo sin dal 1819, aveva sposato in seconde nozze la ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Artista ormai noto ed affermato, nel 1892-93 veniva chiamato a far parte della Commissione reale per il monumento a VittorioEmanueleII a Roma, per il quale eseguì un bozzetto, non presentato (oggi al Museo Canonica) e, più tardi, la grande statua ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] ), pp. 1-15; A. Ghidiglia Quintavalle, Rilievi su alcuni palazzi fiorentini dell'A., in Annuario del Liceo Ginnasio VittorioEmanueleII, 1931-32, Napoli 1932 (estr.); P. Sanpaolesi, La vita vasariana del Sansovino, in Studi vasariani, a cura dell ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] dimissioni del governo Lanza - Sella proprio a causa della questione dell’arsenale di Taranto, a Pisanelli fu richiesto da VittorioEmanueleII di formare un nuovo ministero, ma egli declinò l’invito, come del resto fecero gli altri capi della Destra ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] i grandi protagonisti del processo risorgimentale non erano completamente a loro agio con l’italiano, a cominciare dal re VittorioEmanueleII e da Cavour, che pure era buon conoscitore di lingue estere, il francese e anche l’inglese. De Mauro ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] piemontese, fu da G. Baccelli chiamato ad assumere l'incarico di direttore della romana Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanueleII (che avrebbe diretto per venticinque anni, fino al 1909). Successivamente, sempre in Roma, avrebbe diretto le ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] : la M. poté dunque improvvisare a Ferrara il 3 apr. 1859 e, dopo aver cantato a Firenze nel giugno 1859 un inno a VittorioEmanueleII di Savoia, tornare a Bologna, per recitare di nuovo nel teatro del Corso il 21 novembre.
Di qui si recò a Milano ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...