PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] dei Mille, dopo che nel 1859 era stato espulso dal Secondo Impero per aver pubblicato una lettera apocrifa di VittorioEmanueleII a Napoleone III.
Tornò a Napoli nel 1860 come collaboratore di Alexandre Dumas per redigere una storia della spedizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] (l’edificio fu distrutto alla fine dell’Ottocento quando iniziarono le demolizioni per la costruzione del monumento a VittorioEmanueleII).
Negli anni successivi, tra il 1651 e il 1654, papa Innocenzo X Pamphilj gli commissiona la decorazione della ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] lessico militare, Bologna, Zanichelli.
Carbone, Gregorio (1863), Dizionario militare, compilato e dedicato alla maestà di VittorioEmanueleII re d’Italia, Torino, V. Vercellino.
Carbone, Gregorio & Arnò, Felice (1835), Dizionario d’artiglieria ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] ricoprì l’incarico di aiutante di campo onorario del re VittorioEmanueleII.
Fra il 1879 e il 1880 iniziò una fitta collaborazione nel 1881 e nel 1892 per il collegio uninominale di Livorno II, mentre dal 1882 al 1892 – durante l’intermezzo dello ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] le sue tradizioni.
Il 4 novembre 1860 si ebbero i risultati ufficiali del plebiscito e tre giorni dopo Mordini accompagnò VittorioEmanueleII nel suo ingresso trionfale a Napoli, a fianco di Garibaldi e di Pallavicino. Il 1° dicembre il re si recò ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] qualsiasi cessione di territori all'Italia.
Nel 1878 la morte di VittorioEmanueleII spinse l'I. a scrivere per L'Italia degli Italiani due articoli di fondo, VittorioEmanuele e Fattori della risurrezione d'Italia, nei quali, etichettando la pace ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] a) con nomi di re, papi, sovrani e analoghi (e in questo caso sono di solito scritti in numero romano): VittorioEmanueleII, Paolo VI, ecc.;
(b) quando si voglia sottolineare una sequenza numerica: atto secondo, scena quarta;
(c) quando sono scritti ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] d’Inghilterra) e commissioni di versi celebrativi sia della dinastia sabauda (come nel 1842 per le nozze dell’erede VittorioEmanueleII, con un Carme a Torino e una cantata a Genova musicata da Federico Ricci), sia dell’ideale panitaliano (come ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] dall'opposizione del Senato al progetto di legge sulla soppressione delle congregazioni religiose e sulla vendita dei loro beni - VittorioEmanueleII affidò al D. l'incarico di formare un nuovo ministero.
Il compito che il D. si trovò ad affrontare ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] l'aveva legata a U. Foscolo, ebbe sei figli (Carlo Francesco, Cesare, Camillo - che sarà aiutante di campo di VittorioEmanueleII e senatore del Regno -, Giulietta, Carolina, Elisabetta).
Gli anni conclusivi della vita del F. non furono sereni. Il ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...