• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2465 risultati
Tutti i risultati [2465]
Biografie [1273]
Storia [591]
Arti visive [368]
Religioni [147]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Musica [71]
Geografia [51]
Diritto civile [50]
Storia contemporanea [39]

BROLIO in Chianti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'abitato di Brolio in comune di Castiglion Fiorentino non ha a che fare con il castello di Brolio in Chianti, posto nel comune di Graiole in Chianti (provincia di Siena). Il castello, ceduto dal marchese [...] dedicata a S. Iacopo, fu costruita nel 1347. Il palazzo padronale fu in parte restaurato, in parte ricostruito (su progetto dell'architetto Marchetti di Siena) da Bettino Ricasoli, che il 22 aprile 1863 vi ricevette la visita di Vittorio Emanuele II. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA – BADIA FIORENTINA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLIO in Chianti (1)
Mostra Tutti

LAINATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAINATE (A. T., 24-25-26) Paese situato a 18 km. circa a NO. di Milano, presso il punto dove dall'autostrada Milano-Laghi si stacca il tronco per Como. Degna di nota è la bella villa Weil-Weiss della [...] . XVI, famosa per i giardini con statue, grotte e giuochi d'acqua. Una lapide ricorda la sosta fatta ivi da Vittorio Emanuele II il 5 giugno 1859. Il territorio comunale (2,67 kmq.), irrigato in parte dal canale Villoresi, è intensamente coltivato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAINATE (1)
Mostra Tutti

BOREA D'OLMO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova l'11 ottobre del 1831. Laureatosi in legge a Genova (1854), entrò nel Ministero degli esteri, dove (ottobre 1856) si trovò all'immediata dipendenza del conte di Cavour. Nel 1864 il re Vittorio [...] Emanuele II lo nominò mastro delle cerimonie, ma qualche anno dopo tornò al suo ufficio presso il Ministero e nell'aprile del 1913 innalzato alla carica di prefetto di palazzo. Vittorio Emanuele III gli conferì il titolo di duca (1914), cui seguì, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – GENOVA

AMARI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota siciliano, nato a Palermo il 19 marzo 1807, morto a Genova il 2 aprile 1858. Era figlio di Salvatore Amari conte di Sant'Adriano e di Rosalia Bajardi. Fece parte del senato di Palermo. La notte [...] , fu eletto a rappresentare nella Camera dei comuni il collegio di Castronovo. Sopraggiunta la reazione, fuggì a Malta, donde passò a Genova. Re Vittorio Emanuele II conferì alla memoria sua la medaglia di bronzo dei benemeriti del Risorgimento. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI COMUNI – RISORGIMENTO – PALERMO – GENOVA

LUCCHESI, Urbano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESI, Urbano Placido Campetti Scultore, nato in Lucca il 1844, morto a Firenze il 1906. Studiò a Lucca e a Firenze. Scolpì per la città natale i monumenti a Mazzini, Cairoli; Garibaldi e il Genio [...] commemorativo del XX settembre; per Viareggio il ricordo a Shelley; per Spoleto il monumento a Vittorio Emanuele II. Modellò gruppi accademici, monumenti funebri e la statua dell'apostolo Giuda per la facciata di S. Maria del Fiore. Fu un accademico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCHESI, Urbano (1)
Mostra Tutti

CAIANELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Napoli alle falde orientali del gruppo vulcanico di Roccamonfina con territorio fertile per coltura di cereali e bei boschi di castagni. Gli abitanti, in tutto 1216 (1921), sono [...] Caianello-Vairano sulla linea Roma-Frosinone-Napoli, dista km. 7,5. Presso il luogo dove ora sorge la stazione avvenne, il 26 ottobre 1860, l'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, più conosciuto col nome di incontro di Teano (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – INCONTRO DI TEANO – ROCCAMONFINA – CASTAGNI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIANELLO (2)
Mostra Tutti

BUSTINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista e compositore di musica, nato a Roma il 24 dicembre 1876. Studiò al liceo di S. Cecilia il pianoforte con lo Sgambati, la composizione col Falchi. Occupa la cattedra di composizione nel conservatorio [...] ), di parecchi lavori sinfonici (2 sinfonie, il poema violino e pianoforte, per viola e pianoforte, ecc.) e di musica sacra (Messa funebre per la commemorazione di Vittorio Emanuele II). Ha pubblicato uno studio su La sinfonia in Italia (Roma 1904). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – ITALIA – ROMA

ROVIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Mario BRUNETTI Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] chiesa di S. Giustina). Nella prima, oltre al monumento a Vittorio Emanuele vi è il municipio, l'accademia dei Concordi (fondata da dipartimentale del Polesine, in Nuovo archivio veneto, n. s., XXXII, ii (1916), pp. 481-528; N. Di Lenna, L'ordinamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

CARLO III duca di Parma

Enciclopedia Italiana (1931)

Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio [...] Emanuele I. Trascorse gran parte dell'infanzia fuori di Lucca, della quale il padre occupava il ducato, seguendo i genitori nei loro frequenti viaggi, ed ebbe istruzione ed educazione di corte, per il disparato sistema di vivere dei suoi genitori, in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE I – GIUSEPPE VITTORIO – DUCATO, FIRENZE – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III duca di Parma (3)
Mostra Tutti

Garibaldi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Garibaldi, Giuseppe Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] di nuovo con lo statista piemontese per accordarsi sull’organizzazione dei volontari e in quell’occasione conobbe Vittorio Emanuele II. Nominato generale dell’esercito piemontese, al comando dei Cacciatori delle Alpi sconfisse gli austriaci a Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – JUAN MANUEL DE ROSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 247
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali