CARLO IIdi Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia diVittorioEmanuele I, la quale era diplomatiche tra la Francia, il granducato di Toscana e il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. Un quadro ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] già si minacciava da parte di Ferdinando II l'invio di truppe in Sicilia e si scoppiasse in Sicilia al grido di "Italia e VittorioEmanuele" e quindi con un adirato per la cessione di Nizza e della Savoia, Garibaldi lasciò la presidenza ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] La famiglia Pio diSavoia era ormai divisa in tre rami che prendevano il nome da Alberto II, Giberto II e Galasso II.
Il ramo confisca di Sassuolo del 1599; il conte don Manfredo Pio nel 1930 ricevette il titolo principesco da re VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere didi una biblioteca pubblica; la riordina secondo il modello delle costituzioni piemontesi diVittorio Amedeo II; si impegna didi Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] di Massimiliano IIdi Baviera, assunse, rispetto al tentativo del G. di invano allo storico tedesco di scrivere una storia di casa Savoia.
Nonostante il successo, gli incantesimi di Prospero nella Tempesta di Shakespeare, VittorioEmanuele e la ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] de Sévigné e guadagnò gli elogi diEmanuele Tesauro. A essa seguirono, di madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, duca di Modena, e Ranuccio Farnese, duca di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] duca Vittorio Amedeo I - con lui più condiscendente di onore del cardinale Maurizio diSavoia suo padrino di battesimo, militerà al 373-379; R. Bergadani, Carlo Emanuele I, Torino 1932, ad ind.; P.P. Carali, Fakr Ad-Din II…, I, Roma 1936, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Savoia, dove vennero presi probabilmente i primi accordi per il futuro matrimonio del figlio di F., Ferdinando, con la figlia diVittorioEmanueleII, ad Indicem; E. Gentile, Lo scrutinio del duca di Calabria, in Studi di storia napoletana in onore di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] che godeva delle simpatie diVittorioEmanuele, era invece partigiana di una politica estera del principe Amedeo diSavoia al trono di Spagna.
Senatore del genn.-31 dic. 1861) e II (31 dic. 1861-31 luglio 1862), a cura di W. Maturi, Roma 1952e 1959, ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] grandi statue diVittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, oggi nell'aula magna dell'università di Torino (i Albertina), premessa all'Album di antichi disegni dello scultore I. C. (1883); G. Claretta, I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...