AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] e, dopo la morte di questo (4 ott. 1638), del futuro Carlo EmanueleII. Durante la guerra civile, corte di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente bibliografia; A. Solerti, Feste musicali alla corte diSavoia ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] da oltre un ventennio nella contea di Mascali in Sicilia. VittorioEmanueleII acconsentì solamente al ritorno in patria dell'esule, che, giunto a Torino, vi morì il 22 aprile 1862.
Alle cure dei Savoia restarono affidati la vedova (morta nel ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto diSavoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] VittorioEmanuele I aveva abdicato; Carlo Felice, il nuovo sovrano, era temporaneamente assente da Torino, per cui Carlo Alberto, che apparteneva al ramo dei Carignano, il più prossimo alla linea centrale di Casa Savoia figlio VittorioEmanueleII, ma ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] meritò la croce di commendatore dell'Ordine Militare diSavoia. L'anno dopo col grado di maggior generale comandò salute, per cui a soli 57 anni ottenne di essere collocato a riposo. VittorioEmanueleII, che già lo aveva insignito del gran cordone ...
Leggi Tutto
Menabrea, Luigi Federico
Uomo politico e scienziato (Chambéry, Savoia, 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di Geometria descrittiva, Meccanica e [...] Valerio. Si spostò però rapidamente su posizioni moderate: si oppose alla politica ecclesiastica di Cavour e divenne uno degli uomini di fiducia del re VittorioEmanueleII. Nella guerra del 1859 diresse, con Carlo Noé, i lavori d’inondazione della ...
Leggi Tutto
Medici, Giacomo
Militare e patriota (Milano 1817 - Roma 1882). Adolescente si trasferì con la famiglia in Portogallo e nel 1836 combatté volontario in Spagna contro i carlisti nella legione Cacciatori [...] nel 1876 VittorioEmanueleII gli avrebbe conferito il titolo di marchese del Vascello. Caduta la Repubblica, si stabilì a Genova e successivamente si orientò verso il programma della Società nazionale, che riteneva l’appoggio ai Savoia necessario al ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1690 - Parigi 1741) diEmanuele Filiberto Amedeo, sposò nel 1714 Vittoria Francesca, figlia del duca Vittorio Amedeo II; gran giocatore, messosi in urto coi parenti si trasferì a Parigi, [...] dove fu amico del celebre finanziere J. Law ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] figlio Emanuele Filiberto, del ramo omonimo. Dopo il trattato di Cherasco (1631), preoccupato delle mire francesi sulla Savoia, fu fautore dell'alleanza con la Spagna; lasciata Parigi, dov'era ambasciatore, per la Fiandra, incitò il fratello Vittorio ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 1611-1633, I, pp. 297-301, 363; II, 1, pp. 126-135, 313, 358; IV , 269; Id., Vittorio Amedeo I…, Torino di Mantova e del Monferrato…, Mantova 1926, passim;Id., Margherita diSavoia…, Torino 1930, pp. 162-202 passim;Id., La politica di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si chiacchiera assai di quelle, dell'11 febbr. 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e Vittorio Amedeo diSavoia 183 s.; A. M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1684, pp. 493, 504, 522; G ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...