PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] e società nella Sardegna del Settecento, a cura di P. Merlin, Roma 2005, pp. 31-42, 47-51; A. Merlotti, Le quattro vite del marchese di Rivarolo. Fedeltà e servizio nel Piemonte diVittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, ibidem, pp. 142-144, 156. ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] a Villa Savoia, insieme con altre misure per sventare una possibile contromanovra fascista al colpo di stato. 542-583; Parte II: La resistenza tra Viterbo e Firenze, ibid.,LXX (1958), pp. 82-128; P. Puntoni, Parla VittorioEmanuele III,Milano 1958, ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] ’interessamento diVittorioEmanuele I, promosse la costruzione di un Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; ufficiale dell’Ordine della Legion d in Memoirs of the Astronomical Society of London, II (1826), pp. 352-412; Théorie du mouvement ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] l'ormai compromesso Umberto diSavoia ed indicasse nel minore VittorioEmanuele l'erede al trono, . Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, II, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] VittorioEmanuele, alla morte didi Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia ; Storia del Parlamento ital., a cura di G. Sardo, Palermo 1963-69, I, pp. 358, 362, 364; II, p. 356; III, pp. 208 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, VittorioEmanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] Savoia, in Svizzera e, fino al 1826, a Parigi. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò il 18 marzo 1838 la carriera diplomatica; compiuto un anno di Regno di Sardegna dal 1852 al 1856. Il carteggio diplom. di sir James Hudson,a cura di F. Curato, I-II, ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] di casa Savoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo civico didi merito dell'Accademia di S. Luca. Nel 1876, per la fontana di piazza VittorioEmanueleII (1908), 3, p. 112; A. Freddi Cavalletti, Viterbesi illustri, P. F., in Comune di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] VittorioEmanuele". Frattanto insegnava per due anni nelle scuole tecniche di La Spezia, assolvendo contemporaneamente alle mansioni di l'Ordine militare diSavoia.
Con un Memorie della rivoluz. sicil. del 1848, II, Palermo 1898; A. Bargoni, Memorie, ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e la promozione a maggìore per meriti di , 560; II, pp. 52, 228, 374; A. Tamaro, Venti anni di storia (1922 VittorioEmanuele e Mussolini, Bologna 1957, passim. Circa l'atteggiamento a favore della guerra di ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] dididididi partecipare alla spedizione didiDidiVittorioEmanueledidididi guerra, la croce di commendatore e poi di grand'ufficiale dell'Ordine militare diSavoiadi Sardegna e didi battaglia e credo con questo di 1855-56,narrazione di C. Manfredi..., ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...