BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] a Torino in qualità di capitano del genio; ed ebbe da VittorioEmanuele I l'incarico per una serie di acquerelli con Fatti d'arme relativi alla storia di Casa Savoia. Fu da allora attivo come insegnante di disegno topografico nella Reale Accademia ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] 1868 disegnò il fodero della spada offerta dall'esercito a Umberto diSavoia. Sempre nel 1868 a Siena vinse con il quadro Galeazzo Sforza pubblico di Siena in onore diVittorioEmanueleII: dipinse La battaglia di San Martino e La battaglia di ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] di legge sull'istituzione del matrimonio civile. Sembra che VittorioEmanueleII gli proponesse, nel 1862, la nomina ad arcivescovo di Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, Torino 1884-1902, I, n. 4406; II, nn. 7816 s., 7893, ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] .
Nel 1877 (23 sett.) venne nominato vescovo di Albenga, e attenuò ancor più l'intransigentismo di un tempo, non risparmiando elogi ai Savoia in occasione della morte diVittorioEmanueleII e dell'avvento di Umberto I. Il 12 maggio 1879 ottenne la ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] stampate a Torino le principali opere letterarie diEmanuele Tesauro, per le quali Domenico realizzò il di Priero scrisse da Piacenza a Vittorio Amedeo IIdiSavoia celebrando la capacità del pittore e proponendolo per la galleria di Palazzo Reale di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Aguirre, fu chiamato da Vittorio Amedeo IIdiSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, al 30 agosto, in base a una licenza concessagli da Carlo Emanuele III, succeduto al padre nel 1730, per quella che sembrava la ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] stata in seguito eseguita in onore di Cristina di Francia, moglie del principe ereditario diSavoiaVittorio Amedeo, dopo il 1624 e prima del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale "VittorioEmanueleII" di Roma, Roma 1989, pp. 151-153; ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] dedica a Vittorio Amedeo II, a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo EmanueleIIdiSavoia (patenti ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo EmanueleII, duca diSavoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; G. Prato, Le ambizioni commerciali e marittime ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] diVittorioEmanuele III diSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di 1554-55, forse a causa dell'ascesa delle fortune di Enrico IIdi Francia, forse per le pressioni del fratello cardinale Ippolito ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...