ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di Iolanda diSavoiadi campo onorario diVittorioEmanuele III, decorato con tre medaglie d'argento e due croci di guerra al valor militare e tre croci al merito, invalido di della marina, a cura di G. Fioravanzo-G. Viti, Roma 1959, II, pp. 195 s.; V ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo IIdi Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] ben dieci figli, tra cui Vittorio Amedeo che successe al padre, di storia subalp.,II, Torino 1876, pp. 635-655; P. Vayra, Autografi dei principi di Casa Savoia, Torino 1883, pp. 458 s.; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca diSavoia, I-II ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] , dove incontrò il principe Eugenio diSavoia Carignano, reggente della Toscana, che gli fornì una commendatizia per il marchese E. Pes di Villamarina, ministro diVittorioEmanueleII e rappresentante del Regno di Sardegna. Questi, ritenendo che la ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] distinto per capacità e devozione ai Savoia, tanto da meritarsi la qualifica di aiutante di campo onorario diVittorioEmanueleII.
Politico, oltre che militare, il G. fu deputato della Sinistra prima di Carpi e poi di Modena dalla XII alla XVII ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] a Lunéville dal vescovo di Toul: a rappresentare Carlo Emanuele III nella cerimonia, che segnava anche l'ultima manifestazione di sovranità della dinastia lorenese negli Stati aviti, fu il principe Vittorio Amedeo diSavoia Carignano, capo del più ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] una congiura contro il re Vittorio Amedeo III diSavoia. Scoperta la congiura, insieme piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel al 1861, II-IV, Torino 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] di cavaliere dell'Ordine diSavoia. Nei giorni seguenti prese parte all'assedio di Ancona e alla presa del forte didi cavalleria di linea, inquadrata nel corpo di osservazione, posto alle dipendenze dirette diVittorioEmanueleII. Dalla metà di ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] D. Vicino (Catal., 1851, p. 15, n. 142).
Il Ritratto diVittorioEmanueleII (Catal., 1853, p. 14, n. 136) venne esposto l'8 maggio a Ferdinando diSavoia, duca di Genova (Torino, Portico municipale); del 1862 quello a Vittorio Alfieri ad Asti ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] sciences,belles-lettres et arts de Savoie, s. 3, IV (1875), pp. 3-67; L. Chiala,Lettere edite ed ined. di Cavour, III, Torino 1884, politica del conte di Cavour, Firenze 1940,passim; P. Pirri,Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] , Firenze, Galleria degli Uffizi); il Ritratto diVittorioEmanueleII a cavallo (1866-67, Livorno, palazzo Larderel diSavoia.
Fonti e Bibl.: Livorno, Biblioteca Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Fondo Pollastrini, f. 21; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...