MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] bibliografo. Il 24 nov. 1841 il M. sposò Barbara Pio diSavoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie. Rimasto vedovo, nel 1849 Il 18 marzo 1860 VittorioEmanueleII lo nominò senatore del Regno, nonostante l'opposizione di Minghetti, il quale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] amore che circoscrive l’affetto di tanti piemontesi alle provincie rette dalla Casa diSavoia» (ibid., p. 3). Di conseguenza, Pinelli si professava «suddito riverente, ma non schiavo» (ibid., p. 101) diVittorioEmanueleII. Tuttavia la fedeltà alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] , al quale il G. donò un suo Ritratto diVittorioEmanueleII a cavallo, litografato da Gonin, alcune stampe sui costumi di G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto diSavoia nella battaglia di ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Emanuele in Provenza e nel marchesato di Saluzzo diSavoia. Le relazioni del C. contengono accenni alla volontà spagnola di evitare le progettate nozze dell'infanta con il principe di Piemonte, Vittorio Amedeo, favorendo un eventuale matrimonio di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] decorato della croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia (19 giugno) di stato maggiore, destinato (il 27 successivo) all'incarico di capo di stato maggiore dell'VIII divisione e nominato ufficiale d'ordinanza onorario diVittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] infallibilità papale, ricevendo omaggi da Sella e da VittorioEmanueleII. Assente dalla solenne proclamazione del dogma (18 Nel triduo solenne sacro ai beati Umberto e Bonifacio diSavoia, ibid. 1839; Allocuzione di mons. L. e rendi-conto del sig. ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] e un Cupido in noce a bassorilievo; il ritratto diVittorioEmanueleII in giuggiolo; uno scrittoio in noce.
I primi Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo diSavoia duca d'Aosta in tiglio con la cornice ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] che recò a VittorioEmanueleII i risultati del plebiscito. Consigliere comunale di Bologna dall'ottobre Savoia, interessandosi soprattutto alle collezioni protostoriche.
All'archeologia romana il G. si accostò trattando dell'acquedotto di Bologna, di ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] Vittorio Amedeo II nel campo delle nomine vescovili e continuata coerentemente da Carlo Emanuele III: nell'intento di 1858, p. 127; A. Manno, Bibl. storica degli stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, pp. 356 s., 360, 375, 395; G. Bosio, ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] diVittorio Amedeo duca diSavoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Mostra del barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, pp. 35, 115; N. Gabrielli, 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, Torino ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...