BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] la Liguria e la Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di generi alimentari dal più e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 211, 221, 223 s., 226, 268-270 e passim;A. Segre, VittorioEmanuele I, Torino 1928, ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] avversari politici (Spada, 1868, II, p. 463).
Fedele alla tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 didiVittorioEmanuele III, del grado di inviato straordinario e ministro plenipotenziario ad honorem, nonché della croce di ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] del Piemonte, Torino 1798, I, p. 57; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1863, pp. 56-57; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo EmanueleII, Torino 1877, II, pp. 201, 221, 449, 452-456; III, p. 391; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] ed a frenare la politica espansionistica di Carlo Emanuele I, duca diSavoia, che il papa indicava quale assenza di intuito politico: quando Madrid si mostrò favorevole a farlo tornare a Lisbona, egli giudicò di aver conseguito una vittoria per sé ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] 980 della Biblioteca nazionale VittorioEmanueledi Roma attesta che la seconde nozze di Clelia Farnese con Marco Pio diSavoia, signore di Sassuolo: Nello storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-52, II, pp. 365, 678; III, p. 118; VI, p ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di campo diVittorio Amedeo II e partecipò ai due assedi di Verrua e didi famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] della corte diSavoia, Torino 1876, II, pp. 107 diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 25, 27; per la carica di sindaco di Torino cfr. D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca Carlo EmanueleII. il duca diSavoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale di una prossima emancipazione diVittorio Amedeo II e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] i primi francobolli per il regno diVittorioEmanuele III (emissione del 1° luglio 1901, aquila diSavoia, e 1° ott. 1901, , rimasto celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo II (1888); opera sua ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Mattia e a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema se chiedere , la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca diSavoia, alleatosi con emissari diVittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...