BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] di abdicazione diVittorio Amedeo II ed era stato escluso successivamente dai progetti vittoriani di ricostituzione di un nuovo consiglio di governo nella prospettiva di un ritorno sul trono, era affidato nell'ottobre 1731 da Carlo EmanuelediSavoia, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte diSavoia..., II, Torino 1892, p. 373).
Laureatosi in legge a Torino D. non esitò a salutare fra i primi VittorioEmanuele I, al ritorno di questo dall'esilio, rivendicando per il lavoro proprio ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Lucca, che, fino a tutto il regno diVittorioEmanuele I, considerò la sua, nuova patria.
In Parigi e nella Savoia, e scrisse Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M. Cassiano Postumo e dall'avo di lui, il re Berengario II e dalle lezioni ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] alla normalità, e ne ottenne il patrocinio diVittorioEmanuele che nel 1857 lo insignì di medaglia d'oro ("Al conte Edoardo Crotti di Costigliole, saggio e zelante amministratore d'Istituti di beneficenza"); fallito l'intento, ottenne che la ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] de religion (II, pp. 113-143).
Nel primo scritto, dedicato a Vittoria Corsini Odescalchi, il duca diSavoiaVittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna di 100 scudi annui.
Morto Carlo Emanuele III, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] . Il primo volume, dedicato ai conti diSavoia (da Beroldo di Sassonia, mitico fondatore della dinastia, ad di trovarsi nell'isola "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno diVittorioEmanuele I in Piemonte era stato meno traumatico di ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Emanuele III, per iniziativa della famiglia Rossetti, con l'utilizzo diVittorio Brodel, sindaco dei sensali di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da Vittorio Amedeo III di stabilire una nuova manifattura nel castello di , s. 2, II (1867), pp. ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] cardinale Fabrizio Spada, nominato nunzio apostolico presso il duca diSavoia Carlo EmanueleII. Sebbene non vi siano documenti in tal senso, è e fu sostituito nella carica di segretario ducale dal figlio Carlo Giuseppe Vittorio. Il G. perse così il ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Emanuele IV la consegna, a garanzia di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico di Carlo Vittorio, marchese di Saliceto, pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] di un titolo nobiliare, di conte di Santa Vittoriadi Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, p. 13; II, pp. 50 s., 155, 275; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemont., II, Torino 1881, pp. 206-208, 256, 425; D. Carutti, Storia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...