GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] , Milano 1878; Vita diVittorioEmanueleII narrata da un maestro di scuola, ibid. 1882) che considerava il principale artefice della concordia da cui era nata l'Unità nazionale. Nel valutare complessivamente il contributo dei Savoia il G. si schierò ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] nel 1655 dalle truppe diVittorio Amedeo I diSavoia e da Vittorio Amedeo II dopo la revoca dell’Editto di Nantes. Seguì poi l al pastore metodista Emanuele Sbaffi, un asilo per orfani di guerra e a Firenze un laboratorio di lavori femminili per ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] di questioni di Stato e di corte: portò a termine le trattative matrimoniali di Ferdinando con la principessa Maria Cristina diSavoia , Il regno diVittorioEmanueleII…, III, Torino 1895, p. 11; V. Riccio, Un segretario di Ferdinando IIBorbone, ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] P. Bolognini, di un comitato governativo che si faceva portavoce presso VittorioEmanueleII della volontà popolare di una sollecita annessione al province modenesi al regno costituzionale di casa Savoia. Sotto la dittatura di Luigi Carlo Farini, che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] di Carlo Emanuele Ferdinando diSavoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo III diSavoia e Maria Antonia, più le Bodoni [di G. De Lama], Parma 1816, II, pp. 10 s.; P. Donati, Nuovissima guida di Parma, ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] all’insurrezione popolare, nel regno di Sardegna il conte di Cavour, capo del governo diVittorioEmanueleII, promuoveva una linea che mirava alla formazione di un regno dell’Alta Italia sotto i Savoia e alla confederazione degli Stati italiani ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] la responsabilità di condurre una trattativa, sia pure come portavoce del re, in cui erano in gioco i destini dei Savoia. La all'opera di persuasione svolta particolarmente dai generali La Mannora e G. Durando su VittorioEmanueleII, affinché egli ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto lo scettro diVittorioEmanueleII. Il 25 marzo 1860, sconfiggendo nettamente G. dichiarò in aula nettamente a favore della cessione della Savoia e di Nizza alla Francia. Il sostegno fornito in quella ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] , a suo dire i migliori della sua vita, di frequentare VittorioEmanueleII, che amava passare lunghi periodi a caccia in quelle Savoia; paladino del progresso, si opponeva ad ogni revisione in materia di dogmi" (Camanni, p. 118).
Con il pretesto di ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] dette il giusto peso politico-diplomatico al matrimonio di Clotilde diSavoia con il principe Napoleone Bonaparte, cugino dell la protesta quando Garibaldi proclamò di aver assunto la dittatura in nome diVittorioEmanueleII. Mentre la posizione dei ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...