CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] una posizione assai rigida nei confronti del Savoia e di quel gruppo di prelati che, nella scia del card. . Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno diVittorio Amedeo II, Firenze 1863, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Savoia. A queste seguirono la Crocifissione di S. Agostino alla Zecca (1763), gli Episodi della vita di s. Giovanni di città di Napoli, Napoli 1856, II, di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; L. de la Ville sur Yllon, Il corso VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] diSavoia, sua nipote diretta perché figlia della sorella Maria Teresa Giovanna e del re di Sardegna VittorioEmanuele Modena: lo "Stato perfetto" di F. IV, in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzziali, II, Milano 1990, pp. 721 ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] Nel 1908 espose al circolo Savoiadi Roma il programma di un nuovo partito conservatore riformista. ibid., IIversamento, I -II serie, (1894-1918), Fascicoli personali. Notizie biogr. in L. Morandi, Come fu educato VittorioEmanuele III, Torino 1901, ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di schiavi né capestro che riduca l'uomo a cadavere" (Eventied artefici, 1965, p. 79).
II Statuto" e di conseguenza sull'appello al re VittorioEmanuele III perché con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena diSavoia, sul centenario dell'Unità ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , guidata da VittorioEmanuele I, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici dei Savoia; la Chiesa torinese promanuscripto), Torino 1976; Carteggio di s. G. C., ed. critica a cura di L. Piano, I-II, Torino 1989-90; Raccolta ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] diSavoia. di abbinare le sorelle nella vecchia opera seria di Rossini fu del compositore Luigi Fabbrica. Cantata per la prima volta al VittorioEmanueledi 257 e passim; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] diSavoia, frutto, tra l'altro, della consultazione a Bologna dell'archivio didi Napoli del 1891 il suo quadro Primavera fu acquistato da VittorioEmanuele I. Valente, ibid., II, pp. 923 s.; La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] dopo accompagnò il Thaon di Revel a Genova (dove fu ricevuto dal futuro VittorioEmanuele I e conobbe l' sorta fra i Savoia e il Borghese a proposito della tenuta di Lucedio. I Cavour erano guardati con sospetto e accusati di massonismo. Con ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] VittorioEmanuele") con il grado di guardiamarina. Tenente di vascello nel 1887, partecipò alla campagna d'Africa dell'anno successivo. Comandò poi l'avviso "Archimede" in una crociera per la visita e lo studio didiSavoia , Milano 1918, II, pp. 81, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...