PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] diluvio (1864, Napoli, Museo di Capodimonte), che gli era stato commissionato nel 1861 da VittorioEmanueleII e per il quale ottenne a suoi rapporti con Casa Savoia: in particolare ricordiamo la citata Carica di cavalleria al comando del colonnello ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] e ivi comprata dal principe Oddone diSavoia. Quest'ultimo si spense appena ventunenne nel 1866, e subito dopo tutta la sua collezione d'arte fu donata dal padre, VittorioEmanueleII, al Comune di Genova.
Nel 1863, l'I. fu nominato consigliere ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , p. 33).
Ermenegildo seppe guadagnarsi la stima e l'ammirazione di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III diSavoia, per i quali incise medaglie e sigilli (ibid.). In questo periodo ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] VittorioEmanuelediSavoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e VittorioEmanueleII del 1849; e quella di ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] del 1913 entrò a far parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici che soprintendeva ai lavori di completamento e decorazione del monumento a VittorioEmanueleII.
Nel 1916 iniziò a dipingere, senza portarla a termine, la tela Mosè salvato dalle ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di Genova e madre della regina Margherita diSavoia (1880 circa), e poco discosto la residenza di Tommaso diSavoia duca di Genova, fratello di Margherita e zio del futuro VittorioEmanuele a VittorioEmanueleII in piazza del Duomo e di quello alle ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] alla mostra della Società promotrice di Genova e ivi acquistato dal principe Oddone diSavoia (Genova, Galleria d'arte e ufficiale della pittura dell'I., testimoniata da L'ingresso diVittorioEmanueleII in Venezia il 7 nov. 1866 (1867: Milano, ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] otto ritratti di coppie regnanti di casa Savoia.
Il progetto di ingrandimento di palazzo E. Colle, Eclettismo sabaudo: le decorazioni e gli arredi nelle residenze diVittorioEmanueleII a Torino e Firenze, in Antichità viva, XXVII (1988), pp ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] dal re Carlo Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo re VittorioEmanueleII venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne conferita una pensione e la facoltà di fregiarsi del titolo di ‘Regio ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] effimeri volti a celebrare l’ingresso nella capitale diVittorioEmanueleII; dipinse, inoltre, in sua compagnia, 1895 la regina Margherita diSavoia gli fece visita nello studio aquilano.
Si infittivano intanto i contatti di Patini con l’ambiente ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...