GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca Vittorio Amedeo IIdiSavoia ordinò di nominato con lettere patenti ingegnere diEmanuele Filiberto principe di Carignano che ne ricordava "la di lui abilità per l'esperienza ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia diVittorio Amedeo IIdiSavoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco di Carlo Emanuele III per la sistemazione della contrada di Dora, il G. costruì per i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di far richiamare le truppe imperiali stanziate nel ducato di Parma fin dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca Vittorio Amedeo IIdiSavoia alla lega di , risalente al 1403, che, partendo da EmanueleII Paleologo, terminava col Lazier, "che si ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] 1719 combattendo gli spagnoli in Sicilia per Vittorio Amedeo IIdiSavoia.
In giovane età, Carlo Ludovico Emilio e sulle gesta militari di C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo EmanueleII, I, Genova 1877, ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] L’Italia, che pubblicò, con un altro componimento poetico dal titolo La legislazione (un elogio delle riforme legislative diVittorio Amedeo IIdiSavoia), nel 1772 in una raccolta di Versi sciolti. Il poemetto riprendeva spunti toccati in Il secolo ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] .n.), LaBelisa in realtà vide la luce, con dedica a Carlo EmanueleIIdiSavoia, solo quattro anni più tardi, a causa del rifiuto del primo confermano la sua predilezione per il genere. Vittorio Imbriani gli attribuisce, citandone alcuni versi, anche ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto diSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in Biblioteca della Società storica subalpina, Catal. del Fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanueleIIdi Roma, Roma 1989, pp. 142 s.; ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] Savoye», vale a dire Cristina di Francia duchessa reggente del Ducato diSavoia allora residente a Torino; questa Biblioteca nazionale di Roma, in Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale «VittorioEmanueleII» di Roma, ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito diEmanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] di Torino (giugno-luglio 1861) alla ricerca di documenti relativi al breve regno diVittorio Amedeo IIdiSavoia in Sicilia (Scritti scelti, a cura di V. Tusa, II Ciotti, da cui ebbe quattro figli: Emanuele, Giulia (poi andata in sposa allo storico ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] di Alessandro Farnese, governatore di alcune città piemontesi e veedore generale delle milizie sotto il duca Carlo Emanuele I diSavoia controversie giurisdizionalistiche aperte dal regno diVittorio Amedeo IIdiSavoia, che contestava diritti sia su ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...