MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] lui legati da rapporti di parentela o di patronage. In virtù delle istruzioni che Vittorio Amedeo IIdiSavoia aveva dato il Senato di Nizza, e il 29 luglio 1750 presidente del Consolato della stessa città. Fra il 1758 e il 1759 Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo EmanueleII, duca diSavoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; G. Prato, Le ambizioni commerciali e marittime ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Palermo dal secolo XVI al XIX, a cura di G. Di Marzo, VII, Palermo 1871, p. 239; A. Mango di Casalgerardo, Dell’ingresso e dimora diVittorio Amedeo IIdiSavoia e della sua acclamazione a re di Sicilia, Palermo 1899, p. 11; A. Grassi Grassi, Delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] diVittorioEmanuele III diSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di 1554-55, forse a causa dell'ascesa delle fortune di Enrico IIdi Francia, forse per le pressioni del fratello cardinale Ippolito ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] nei Giardini Margherita), il secondo, del 1891, per la piazza VittorioEmanueleIIdi Rovigo.
In quegli anni Monteverde vide cristallizzarsi sempre più il suo ruolo di protagonista dell’arte ufficiale, coinvolto spesso in commissioni e giurie: nel ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] chiesa di S. Francesca Romana di Roma con le figure di David e Mosè, fu incaricato dal re d’Italia VittorioEmanueleIIdi decorare soggetto degli affreschi i beati di casa Savoia: Bonifacio arcivescovo di Canterbury, Amedeo, Margherita e Ludovica ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] di barone.
A questo soggiorno piemontese risalgono i busti dei principi VittorioEmanuele, duca diSavoia, e Ferdinando, duca di Genova (nel castello di . degli scultori italiani dell’Ottocento e primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 570, 612, figg. ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] seconda metà del Seicento.
Protetto dal duca e poi re Vittorio Amedeo IIdiSavoia, ai temi ‘colti’ verso i quali voleva indirizzarlo il Battaglia di Torino per Carlo Emanuele III diSavoia, in Torino 1706. Memorie e attualità dell’assedio di Torino ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] III, mosso da un’antica e radicata rivalità con i duchi diSavoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo IIdiSavoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo IIdiSavoia nella cessione del Regno di Sicilia..., in Docc. da servire alla storia di Sicilia, Palermo 1914, pp. 16 s., 410; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...