VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] diVittorio Amedeo IIdi farne un vero castello per soggiorno della corte, non più soltanto un casino di caccia - è opera di Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo EmanueleII duca diSavoia, re di Cipro, disegnata e ...
Leggi Tutto
Città di 8764 ab. (1921), capoluogo di cantone del circondario di Chambéry (Savoia), dalla quale dista 14 chilometri.
È una stazione idrominerale e turistica di prim'ordine; le sue acque termali (45°), [...] . Si noti inoltre che le montagne dell'alta Savoia oltre Chambéry sono a due ore appena d'automobile di oggetti ricuperati nelle città lacustri del lago del Bourget. Il grande stabilimento termale fu cominciato nel 1857 dal re VittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] affidò la direzione al generale De Sonnaz. Per l'attacco furono formate tre colonne, comandate (da nord a sud) dai generali Federici, Duca diSavoia (poi VittorioEmanueleII) e Broglia; le due prime dirette su Pastrengo, la terza sulle alture a sud ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice diSavoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] l'Assemblea nazionale modenese, presieduta dal Malmusi, proclamato la decadenza degli Estensi e l'annessione al regno diVittorioEmanueleII, F., in un primo momento, protestò, ma poi, convinto che non avrebbe più riacquistato il trono, sciolse ...
Leggi Tutto
Pittore piemontese, nato a Nizza il 22 febbraio 1790, morto a Torino il 13 aprile 1851. Studiò per dodici anni a Firenze col Benvenuti, passò poi per otto anni a Roma, ove si legò d'amicizia con Canova [...] romano, esposto al Valentino nel 1850 e acquistato da VittorioEmanuele; e continuò con quadri di soggetto storico-romantico (I fratelli Zuccato, Nei piombi di Venezia, al Museo civico di Torino, ecc.) anche ispirati al Byron, allo Shakespeare, al ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Oulx il 30 ottobre 1807, morto a Roma il 4 dicembre 1874. Laureatosi in legge, fu sostituto procuratore del re (1834), intendente generale della divisione di Nizza (1841), ministro [...] del De Launay, diede a VittorioEmanueleII il savio consiglio di affidare il governo a uomini di stato e ambasciatore a Parigi quando si pensava di risolvere in un congresso le questioni italiane (novembre 1859), si adoprò invano affinché la Savoia ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Walter Maturi
Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'università di Torino, entrò nel 1774 [...] viceré Carlo Felice, e il re VittorioEmanuele I lo trasferì al posto di ministro plenipotenziario in Russia (1802). della casa diSavoia nei progetti di ricostruzione europea della diplomazia russa, ma ebbe perfino l'offerta di passare al servizio ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] Genova che avrebbe dovuto facilitare la spedizione di Mazzini in Savoia. La spedizione fallì sul nascere e Garibaldi di nuovo con lo statista piemontese per accordarsi sull’organizzazione dei volontari e in quell’occasione conobbe VittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] altri paesi, come quella, già antica, con casa Savoia. A C. XII risultò chiaro che varie concessioni Emanuele III, subentrato a Vittorio Amedeo II, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] vennero accolti molto di rado: in particolare, cercò di dissuadere Garibaldi dal consegnare al re VittorioEmanueleII il Mezzogiorno, contrario agli accordi franco-austriaci di Villafranca e alla cessione della natia Savoia alla Francia, e dal 1860 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...