Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] vecchia, da Piazza Torino va fino alla Piazza VittorioEmanueleII, donde comincia il nuovo Corso Nizza con lo sfondo delle Alpi. Il centro della città è la Piazza VittorioEmanuele, vastissima, di forma rettangolare, con in mezzo il monumento al ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] Enzo, figlio di Federico II, Rivoli passa al conte diSavoia Amedeo IV. Nel 1792 viene dato in appannaggio da Vittorio Amedeo III al figlio VittorioEmanuele duca di Aosta, con titolo marchionale.
Il Trattato di Rivoli. - Il trattato di Cherasco (v ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] nella stessa Savoia, poi, dove, per iniziativa di S. Francesco di Sales e di Carlo Emanuele I, danno risentirono i barnabiti quando Giuseppe II impose che la provincia lombarda dei sovrani VittorioEmanuele I di Sardegna e Ferdinando IV di Napoli; ma ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] iniziò la sua nuova vita, battezzato con il nome di Teatro VittorioEmanueleII. Ebbe vita florida e famosa. Il terremoto del il nome di Mastroieni. Altro teatro della nuova Messina è il teatro Savoia, costruito su disegno di Vincenzo Salvadore ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] re VittorioEmanueleII e l'ala settentrionale dell'esercito austriaco schierato sulle colline moreniche di riva Scoperta soltanto la brigata Granatieri, non sostenuta tempestivamente dalla brigata Savoia, mentre la 5ª volgevasi ad aiutare la 3ª ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] Pinerolo nel 1243 a Tomaso IIdiSavoia. Questi e i suoi successori, del ramo di Acaia, la possedettero pacificamente, dopo la pace di Cateau-Cambrésis fino al 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da Enrico III di Francia; tornò ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] corona assunto dalla camera in quell'inizio di regno. VittorioEmanueleII volle dimostrare all'interno e all'esterno Manno, Bibliografia storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla Lega Lombarda (1228), ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI diSavoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] i privilegi del foro. Una riforma radicale compì VittorioEmanueleII, nel 1869, in senso liberale, togliendo . Subalpino, 1914. Bibliografia completa, in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, I, p. 181 nn. 2594-2644. ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Carlo, Matilde e Napoleone Giuseppe Carlo (1822-1891): quest'ultimo genero diVittorioEmanueleII. Dal primo matrimonio con Elisabetta Patterson, figlia di un negoziante di Baltimore, egli ebbe un figlio, Girolamo, rimasto in America. Il più ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] al gabinetto di Torino nella sua politica annessionistica, volle assicurare alla Francia Nizza e Savoia. Dopo la la Santa Sede e il nuovo regno d'Italia. Il re VittorioEmanueleII in quel torno di tempo si recò a Napoli e il B. ve lo accompagnò, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...