Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di alcuni eccellenti capitani e da quelle dei Principi cristiani e dei Conti e duchi diSavoia del Botero, agli Elogi di vite di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, VittorioEmanueleII, Vincenzo Gioberti del Massari e in quelle di Garibaldi e di Nino ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] 1851 da VittorioEmanueleII, fu dapprima solo d'oro o d'argento; più tardi (29 aprile 1888) Umberto I decretò che si coniasse anche in bronzo.
Queste medaglie hanno un diametro di 35 mm.; da un lato recano la croce diSavoia circondata dal motto ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e la strada di Milano con la barriera VittorioEmanuele e la strada di Genova; ma fra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia il governo Carlo III di Borbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di Carlo Emanuele I diSavoia. Sebbene, morto Mattia (20 marzo 1619), la ribellione si facesse ancor più violenta, tuttavia la fase vittoriosa de Felipe III al trono hasta la muerte de Carlo II, Madrid 1880, 2a ed. 1910; Estudios del reinado ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] e attorno a Valeggio. Sulle alture le due divisioni comandate dai figli del re (duca diSavoia, poi VittorioEmanueleII, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi soverchianti, e più volte contrattaccano; ma a sera i Piemontesi debbono ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] degnamente con la vittoriadi Roccavione, del di Portogallo, moglie di Carlo IIdiSavoia, nel 1530. La morte di Beatrice, avvenuta nel 1538, fece passare Asti teoricamente sotto il dominio della casa sabauda; essa fu infatti ereditata da Emanuele ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] di loro la stessa politica spregiudicata che i Savoia seguivano verso i principi italiani. La Russia, amica tradizionale dei Borboni didi Messina, dai Borboni. La Francia, allarmata dai propositi di Garibaldi, obbligò VittorioEmanueleII a ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] intagliati del coro, le vetrate, un monumento sepolcrale di Tommaso IIdiSavoia. Dei musaici nel coro uno rappresenta l'Anno seduto S. Anselmo, a VittorioEmanueleII, ai Caduti della grande guerra. Collezioni di oggetti artistici, specialmente ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] era che la riserva di caccia di casa Savoia, istituita da VittorioEmanueleii nel 1856 per 7% della superficie nazionale); ciò corrisponde a una disponibilità media per abitante di 0,05 ettari. Nel complesso i siti posti sotto tutela sono 772, ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] commerciavano attivamente coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). Carlo EmanueleII duca diSavoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo figlio Vittorio Amedeo riuscì ad occuparlo per breve tempo. Durante la campagna del ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...