GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] trasferito nel 1882 a Roma alla Biblioteca nazionale VittorioEmanuele II, dove fondò la raccolta di memorie sul pp. 761-770 l'elenco completo dei suoi scritti); G. Fumagalli, In memoriam. I. G., in Riv. delle biblioteche, II (1889), 16-17, pp. 76-78 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] st. d'Italia, CXXIII, Roma 1973, ad Ind.; N. Nisco, Ferdinando II e il suo regno, I, Napoli 1888, pp. 13, 28, 34, 79; V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanuele II…, III, Torino 1895, p. 11; V. Riccio, Un segretario di Ferdinando IIBorbone, in Riv. d ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] di un comitato governativo che si faceva portavoce presso VittorioEmanuele II della volontà popolare di una sollecita annessione al marzo 1860 era accolto per le categorie V e XX tra i senatori del nuovo Regno unito e nel luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] dell'Ottocento (non manca nemmeno un caldo elogio a VittorioEmanuele II), ma soprattutto ha come titolo di merito Roma dal 1862 al 1867. Memorie, a cura di A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982, ad indicem. Anche l'interesse degli storici si è appuntato ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] , all'insegna del motto "Italia e VittorioEmanuele", in contrasto sia con l'impostazione moderata Dal Canto, Biografia di F. B., Firenze 1869; J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, II, p. 276; A. Dallolio, La spediz. dei Mille ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] confini anche sotto le insegne del sig. VittorioEmanuele"), incontrando la piena approvazione di Leonida de los italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, p. 214; Il P.S.I. nei suoi congressi, II, 1912-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] forze nell'allestire i materiali per quella i molti saggi che apparvero nel Bollettino storico piacentino e nell'Archivio storico per le provincie parmensi tra il 1905 e il 1925, ricordiamo la Storia di Parma da Pier Luigi Farnese a VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] medaglia d'argento al valor militare.
Alquanto contrastanti furono invece i pareri sul suo operato quale sottocapo di stato maggiore. Duro mitigate e due giorni dopo il F. accompagnò VittorioEmanuele a Vignale, dove Radetzky lo attendeva per la ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] del padre conservata in due diverse redazioni a Roma, Bibl. nazionale, Fondo VittorioEmanuele 358, 359, 360, e pubblicata da P. Minervini.
Fonti e Bibl: Illuministi italiani, I, Opere di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] esilio del vecchio triumviro: fiduciosi nell'azione di VittorioEmanuele II, dissentivano profondamente rispetto alla politica di Napoleone maggio 1860 il M. presentò, insieme con altri deputati (fra i quali G. Finali, C. Pepoli, C. Berti Pichat), un ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...