MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] Juchalt de Lamoricière. Il 18 marzo 1860 VittorioEmanuele II lo nominò senatore del Regno, p. 103; M. Minghetti, Copialettere. 1873-1876, a cura di M.P. Cuccoli, Roma 1978, I, p. 411; II, p. 503; Epistolario di Q. Sella, a cura di G. Quazza- ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] ma non schiavo» (ibid., p. 101) di VittorioEmanuele II. Tuttavia la fedeltà alla dinastia e il credo nazionalista della sua patria, Torino 1870, pp. 456 s.; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] quando arrivarono a Genova i sovrani con i giovani sposi VittorioEmanuele e Maria Adelaide, ella , 327; N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo-P. Prunas, III, Bologna 1920, p. 123; A. Luzio, Garibaldi, Cavour ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] che furono impostate tra il 1901 e il 1903 ("VittorioEmanuele", "Regina Elena", "Roma", "Napoli") e costituirono 331-333; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1860 al 1896,I, Le premesse,Bari 1951, p. 76; R. Colapietra, L. Bissolati, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] vide ridurre di altri due anni - e a venti per il fratello. Quasi tutti i condannati furono detenuti nel forte di Paliano, da cui il L. fu dimesso il alle finestre di un edificio due quadri raffiguranti VittorioEmanuele II re d'Italia e una scritta ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] nel quadro dell'azione politica intrapresa dal giovane duca Carlo EmanueleI sin dalla sua ascesa al trono (1580). In particolare nozze dell'infanta con il principe di Piemonte, Vittorio Amedeo, favorendo un eventuale matrimonio di questo ultimo con ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] divisione e nominato ufficiale d'ordinanza onorario di VittorioEmanuele II. Negli anni successivi la sua carriera scala delle fortezze di La Spezia, Taranto, Brindisi e Ancona, e i rilevamenti per il monte Argentario e Orbetello, nonché per la Valle ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] I, Roma 1911, pp. 576, 660, 679-682, 692 e passim; A. Rondani, Commemorazione delpresidente conte F. L. senatore del Regno, in Arch. stor. per leprovincie parmensi, IV (1895), pp. 175-214; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] i soldati feriti nella battaglia di Solferino e San Martino (circa 33.000, secondo la relazione), ottenendo da VittorioEmanuele di Brescia, Arch. stor. dell'Ateneo di Brescia, b. 211; I. R. Delegazione provinciale, bb. 3887 e 4128; Lonato (Brescia), ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] , fu la presentazione, il 20 giugno 1861, al re VittorioEmanuele II di un indirizzo con circa diecimila firme in cui la con l'interno, egli fece vari viaggi per coordinare i centri e i sottocomitati di confine. Nel settembre del 1867 partecipò alla ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...