CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] , pp. 121, 129; il dic. 1896, p. 524; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a VittorioEmanuele II (1847-1860), Parma 1901, pp. 53, 204, 206, 215, 271; E. Montanari, Parma e i moti del 1831, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXV (1905), pp. 42, 48, 90 ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] solo. Il 1ºott. 1603 ottenne la nomina a segretario di Carlo EmanueleI e il 22 sett. 1610 il duca lo nominò consigliere e segretario venne confermato nel suo ufficio di primo segretario da Vittorio Amedeo I con patenti 25 febbr. 1633 e in seguito ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] ad America Varvaro, aiutante di campo onorario di VittorioEmanuele III, decorato con tre medaglie d'argento e due ammiraglio, Roma 1963, III, pp. 51, 178, 180, 211, 249; I candidati per la Camera dei deputati, in Il Giornale d'Italia, 28 apr. 1963 ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] ordita d'accordo con G. A. Ansaldo, agente di Carlo EmanueleI, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca reggente del ducato di Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] Quinto e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
VittorioEmanuele III, tuttavia, confermò il ministro della Real 1924, pp. 294, 326 s.; D. Farini, Diario di fine secolo, 1896-1899, I-II, a cura di E. Morelli, Roma 1961-62, ad ind..; U. Levra, Il ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] . Nello stesso tempo gli fu assegnata da Carlo EmanueleI una pensione di 300 ducatoni sul tasso della comunità dopo la conclusione del conflitto con la pace di Cherasco, Vittorio Amedeo I premiò ancora la fedeltà del B. con la devoluzione in suo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] fu infatti maggiordomo maggiore del principe di Piemonte Vittorio Amedeo. Già cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e gran conservatore dello stesso Ordine, durante gli ultimi anni di Carlo EmanueleI fu governatore della casa delle infanti Maria e ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] dopo, di entrare in Venezia a fianco di VittorioEmanuele II, che lo nominò comandante generale della guardia 9-25; S. Moronato, Dalla lettura della corrispondenza di G. M.: i giudizi dei contemporanei sugli avvenimenti tra il 1850 e il 1882, ibid., ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] lui un odio incontenibile per Napoleone III e la certezza che VittorioEmanuele II fosse stato suo complice.
Aveva intanto intrapreso a Napoli gli studi universitari frequentando i corsi di diritto di L. Zuppetta. Più interessato alla propaganda che ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] opere del G., rari sono i testi finora apparsi a stampa: uno I 70; I 434; II 151; Modena, Biblioteca Estense, Estense lat., 587 (alfa N.5.8); Estense lat., 1080 (alfa J.5.19); Campori 172 (gamma Z.6.10); Napoli, Biblioteca nazionale VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...