PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , entrò a corte come gentiluomo di camera di Carlo EmanueleI e scudiere del principe di Piemonte. Morto senza prole, e vinto la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava l’intesa fra Vittorio Amedeo III e Federico II e operò, dopo la morte dell’ ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] la sua partecipazione ai funerali di Umberto I, ucciso a Monza il 29 luglio 1900 dall'anarchico G. Bresci, e la sua presenza alla seduta in Parlamento per il giuramento del nuovo re VittorioEmanuele III non posero drasticamente la questione della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] altri.
Lo dimostrano, in particolare, le lettere scambiate col Ridolfi e col Galeotti, assai importanti perché riferiscono i suoi colloqui con VittorioEmanuele II, con il Cavour e altre personalità piemontesi e con Napoleone III. Ancora il 7 maggio ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] esempio, fu sua la relazione della legge che attribuiva a VittorioEmanuele II il titolo di re d'Italia; nel 1862 quella della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 83-86; R.P. Coppini ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] a un'attività più propriamente politica.
Per la parte finanziaria, è noto che il B. fu tra i primi amministratori della Compagnia VittorioEmanuele, fondata nel 1853 dal banchiere parigino Charles Laffitte e destinata a costruire le principali strade ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
VittorioEmanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] , insieme con i resti della Grande Armata, furono dal B, guidati nella ritirata oltre la Vistola e oltre l'Oder, che fu raggiunto nel gennaio 1813. Il B., con un nuovo corpo italiano, combatteva di lì a quattro mesi nelle ultime vittoriose battaglie ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] la possibilità di un accordo delle forze rivoluzionarie con VittorioEmanuele II. Già nel 1860, rivedendo per la 1868.
Lo commemorarono, tra gli altri, V. Brusco Onnis e I. Pederzolli, e nel 1882 Saffi dettò un'iscrizione per una lapide ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] normalità, e ne ottenne il patrocinio di VittorioEmanuele che nel 1857 lo insignì di medaglia Gioberti e il Belgio (1834-1845), ibid., pp. 183 ss.; C. Lovera di Castiglione-I. Rinieri, C. Solaro della Margarita, Torino 1931, III, pp. 159, 404-408; L ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] lo J. non desistette dal tentativo di favorire un chiarimento fra i due paesi e, a tal fine, convinse Ciano a compiere, nell 'Assemblea costituente che, il 12 apr. 1939, offrì a VittorioEmanuele III, sotto forma di "unione personale", la corona del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...]
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. nazionale, Fondo VittorioEmanuele, ms. 44-45: Memorie dell'avv. A X); G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-1799, a cura di G. Cugnoni, Roma 1882, I, pp. 97, 106, 149 s., 164, 175, 11, p. 256; Giornale eccles. di Roma, ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...