DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] R. Fulin), ai discorsi ufficiali (In morte di VittorioEmanuele II, Padova 1878, e ibid. 1890), per l la Storia documentata di Carlo V e gli studi sul S. Offizio, i riformatori e gli eretici italiani (in particolare Degli eretici di Cittadella, in ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] Prese parte alla guerra italo-turca sulle navi "VittorioEmanuele" e "Benedetto Brin", e fu promosso sottotenente di la carica di addetto navale a Berlino per la Germania ed i paesi scandinavi.
Interessanti, durante questo periodo, sono le sue ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] all'affermarsi del programma "Italia e VittorioEmanuele". Frattanto insegnava per due anni nelle . e la sua azione unitaria nel Risorg. ital., Palermo 1942; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969 ad Indicem; Diz. d. ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] E. Canevari, La guerra italiana, retroscena della disfatta, Roma 1948-49, I, pp. 169, 203, 206, 368, 383, 385, 387 s., 393 badogliano cfr. N. D'Aroma, Vent'anni insieme. VittorioEmanuele e Mussolini, Bologna 1957, passim. Circa l'atteggiamento a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] caseificio nella sua tenuta, gli diede modo di conoscere VittorioEmanuele II e di avere colloqui con Massimo d'Azeglio. di venire in contatto con Cavour, La Farina e d'Azeglio. Per i propri studi di agricoltura andò poi a Parigi, in Belgio, in Olanda ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] quale possibile ministro della Guerra, in occasione del rimpasto del 26 dicembre; morto VittorioEmanuele II, fu inviato a Vienna per annunciarvi l'ascesa al trono di Umberto I.
Passato nel 1881 dal comando del corpo di Stato Maggiore a quello del VI ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] dichiara l'E. figlio naturale di VittorioEmanuele II), frequentò la scqola militare di Modena e nel 1879 fu assegnato del monte Cauriol. In ottobre stabilì il tracciato e diresse poi i lavori per la prima strada del Grappa, che collegò Bassano al ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] quel prode. Egli merita la fiducia di VittorioEmanuele e dell'Italia. Bisognerebbe che egli chiedesse La colonna raggiunse Spoleto la sera del 16 settembre e ricacciò i difensori (800 mercenari) nella munitissima rocca che domina la città. ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] guardiamarina, fu imbarcato sulla nave ammiraglia "VittorioEmanuele". Allo scoppio della guerra italo-turca alla base aeronavale di Brindisi, dove rimase per tutto l'anno. Aveva iniziato i suoi voli di guerra il 9 ott. 1917, effettuando un totale di ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] a Napoli nell'ottobre.
Contrario all'abdicazione di VittorioEmanuele, l'A. perse importanza politica dopo che il vecchio sovrano finì con l'accettare la soluzione della luogotenenza da affidare al figlio Umberto, i cui rapporti con l'A. non sembra ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...