• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
655 risultati
Tutti i risultati [2907]
Storia [655]
Biografie [1442]
Arti visive [411]
Religioni [157]
Diritto [141]
Letteratura [137]
Geografia [69]
Musica [85]
Diritto civile [57]
Storia contemporanea [47]

FERRERI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Onorato Giovanni Assereto Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] i marchesi d'Ormea, era erede del nome e dei feudi dei De Gubernatis di Baussone, in cui si era estinta la casata dei conti di Ventimiglia. Il 1º dic. 1767 fu ascritto alla nobiltà di Genova; ed il 15 maggio 1781 ottenne da Vittorio armi: Emanuele, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Caterino Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] la nascita del principe, il futuro Vittorio Amedeo II, facendo atto di presenza un efficace ritratto del trentenne Carlo Emanuele II, "principe vivacissiino, di e G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1862, pp. 349-76. I dispacci inviati dalla corte di Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] stato ai protestanti. Tornato a Torino, l'A. riannodò i legami di amicizia che, fin dal 1742, l'univano con l'allora duca di Savoia Vittorio Amedeo, non ben visto dal padre Carlo Emanuele III, le cui preferenze andavano al cadetto duca del Chiablese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Emanuele Luca Micheletta Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] missione coincise con un peggioramento dei rapporti tra Roma e Atene a causa del timore di un attacco italiano che aveva assalito i Greci dopo il 7 apr. 1939, giorno in cui era iniziata l'occupazione dell'Albania. Il G. tentò di ristabilire un clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Umberto Luca Micheletta Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti. Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] alla carriera diplomatica, seguendo le orme del fratello Emanuele. Addetto consolare a Parigi nel 1924, viceconsole Serra, L'Italia e la conferenza di Messina, in Il rilancio dell'Europa e i trattati di Roma, a cura di E. Serra, Bruxelles 1989, p. 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI MESSINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZI, Umberto (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna Claudio Rosso Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] Nel tentativo di sottrarsi alla morsa francese Leopoldo cercò di rinsaldare i legami con l'Impero, del quale il Ducato di Lorena Vittoria. Le nozze furono celebrate il 5 marzo successivo a Lunéville dal vescovo di Toul: a rappresentare Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Scoperta la piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel , ad ind.; P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e i patrioti italiani dal 1794 al 1796, in Id., Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PINTO, Lorenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Lorenzo Bernardino Giovanni Cerino Badone PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] alla resa dopo 18 giorni di combattimento. Il re Carlo Emanuele III decise di conferire a Pinto il 28 aprile 1747 la mentre intorno al forte di S. Vittorio di Tortona ancora dovevano essere terminati i lavori. Inizialmente sepolto presso il pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] e progr. della monarchia di Savoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XIII (1877), seduta del 21 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] fu tra coloro che accompagnarono Vittorio Amedeo II in Sicilia per la cerimonia d'incoronazione, dopo che con i trattati di Utrecht (11 apr Alessandria. Il G. restò a corte anche con Carlo Emanuele III, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 66
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali