BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di S. Giovanni Battista, posto di fronte; le ipotesi fatte sulla cattedrale fra i secc. 4° e 5° (S. Andrea, per la sepoltura dei vescovi allineandosi verso S alle vie Spalti, S. Marco e VittorioEmanuele, con le porte Cremona o di S. Alessandro (oggi ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] E. M. Pasanisi, V. Novarese ed altri membri della R.S.G.I. a cui era legato che il D. decise il trasferimento della sua attività grande valore, nei più svariati ambienti. Lo stesso VittorioEmanuele III, a testimonianza del suo interesse, visitò nel ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] l'Antinori e il C. solo alla fine di settembre, portando una lettera ed alcuni doni del re VittorioEmanuele II per Menelik, nonché i rifornimenti per la spedizione. Mentre il Martini rientrava in Italia ai primi di dicembre, l'Antinori, il Cecchi ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] alla casa di Savoia, padrona di Cuneo e di Nizza. La vecchia strada carreggiabile fu iniziata da Carlo EmanueleI (1591) e terminata da Vittorio Amedeo III (1782). L’importanza del colle diminuì nel 1815, quando il Regno di Sardegna acquistò le due ...
Leggi Tutto
Figlio (Ham, Richmond, Inghilterra, 1867 - Saigon 1901) di Roberto di Borbone-Orléans, duca di Chartres, noto per i suoi viaggi di esplorazione in Asia (1889: Tibet e Asia Centrale; 1891 e 1895: Indocina) [...] e in Africa (1892 e 1897-98: Etiopia; 1894: Madagascar) e per il duello in cui fu ferito da VittorioEmanuele di Savoia, conte di Torino (1897), causato dalle critiche da lui mosse alla condotta degli ufficiali italiani in Abissinia. Morì nel corso ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] acquistando importanza e movimento, è la ricordata piazza VittorioEmanuele, col monumento al gran re: serve da 10,5%, mentre l'89,5% costituisce la superficie agraria e forestale i cui 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 appartengono alla ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sovrano: solo una parte della borghesia colta, di cui erano esponenti i Giorgini, ne fu lieta, ma alla nobiltà e al popolino parve nido d'infanzia; 2. all'istituto preventoriale "VittorioEmanuele III re e imperatore", destinato al ricovero dei ...
Leggi Tutto
VIGNALE
Walter Maturi
. Paese del Piemonte, nel comune di Novara, da cui dista circa 4 km. a N.
Convegno di Vignale. - Convegno tra VittorioEmanuele II e il maresciallo austriaco Radetzky, in cui si [...] e il generale H.H.J. von Hess dall'altro. I primi patti offerti dal vincitore furono assai duri: Novara e Alessandria liberale italiana, v. per tutti, F. Ruffini, VittorioEmanuele II, Milano 1918; per una ricostruzione critica, fondata però ...
Leggi Tutto
VOLOSCA (A. T., 24-25-26)
Marina Emiliani
Città della Venezia Giulia, nella provincia di Fiume, a circa 14 km. dal capoluogo. Situata nell'estremità settentrionale del Golfo di Fiume, ben riparata dai [...] sulle pendici delle colline tra eleganti ville, il Corso VittorioEmanuele III, l'arteria principale su cui sorgono gli da servizî automobilistici.
Nel 1931 (r. decr. 13 novembre) i due comuni di Volosca ed Abbazia furono riuniti in un unico comune ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] esempio a Torino, dove negli anni Venti e Trenta sono costruiti i quartieri intorno al viale del Re e nella zona di Borgo Nuovo a una piazza Plebiscito donde voltate in un corso VittorioEmanuele che sbocca in una piazza dell’Indipendenza dalla quale ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...