• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [2907]
Geografia [69]
Biografie [1442]
Storia [655]
Arti visive [412]
Religioni [157]
Diritto [141]
Letteratura [138]
Musica [85]
Diritto civile [57]
Storia contemporanea [47]

TRIESTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRIESTE (XXXIV, p. 327) La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] , di carattere monumentale, segnatamente sul Corso Vittorio Emanuele e sulla nuova Piazza dell'Impero. Dal riposano don Carlo V (morto nel 1855) con le sue due consorti ed i figli don Carlo VI conte de Montemolin (morto nel 1861) con la moglie, ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE – ANGELICA KAUFFMANN – GEROLAMO BONAPARTE – GIACOMO TOMMASINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] , e quella che, per la soglia tra gli Albani e i Lepini passa nella valle del Sacco. La topografia della città si modella sulla dorsale sulla quale essa sorge: arteria principale è il Corso Vittorio Emanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella porta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MESSINA (XXIII, p. 1) Ludovico PERRONI GRANDE Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] aprì, nel 1404, una scuola di greco, con l'approvazione di re Martino I e poi, nel 1421, con la conferma di re Alfonso d'Aragona. Primo sua nuova vita, battezzato con il nome di Teatro Vittorio Emanuele II. Ebbe vita florida e famosa. Il terremoto del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – BACINO DI CARENAGGIO – COSTANTINO LASCARIS – TERREMOTO DEL 1908 – CONFLITTO ETIOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIVORNO (XXI, p. 334) Ersilio Michel Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] Dell'Imperatore. Altre fabbriche dovute a Leopoldo II sono il Cisternone, il Cisternino di Via Vittorio Emanuele, il Cisternino di Pian di Rota, i Bagnetti della "Puzzolente" di Pasquale Poccianti da Bibbiena. Fra gli edifici più recenti si ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE GUERRAZZI – PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA MERIDIONALE – SERAFINO DE TIVOLI – COSTANTINO D'ASPRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PADOVA (XXV, p. 887) La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] I. L. Le officine, in cui si esplica l'attività industriale della città, hanno trovato posto, oltreché fuori delle barriere Codalunga e Vittorio Emanuele "Nazario Sauro" in campo San Martino; con i "solarî" in atto nei varî comuni della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACHILLE DE GIOVANNI – SCIENZE DELLA TERRA – GREGORIO BARBARIGO – CAMPO SAN MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] riserva agricola della città. Dal 1934, anno in cui ebbero inizio i lavori di attuazione, nuovi centri sono sorti: quello operaio tra l' a Walter nell'omonima piazza, oggi intitolata a Vittorio Emanuele III. È stato inoltre restaurato il palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VITTORIO EMANUELE III – MONTECATINI – ANTIMONIO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] forra. Tutte queste vallette incidono più o meno profondamente i terreni alluvionali o di disfacimento che coprono, insieme con , curata in modo particolare. Alcune grandi arterie (Corso Vittorio Emanuele III, Viale B. Mussolini, ecc.) ne dànno prova ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EUCALIPTI – MORANDINI – AUASC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

SONDRIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SONDRIO (XXXII, p. 140) Bruno CREDARO Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] della Val Malenco. Il settore urbano della strada nazionale dello Stelvio, che separa i vecchi dai nuovi quartieri, è costituito, da ovest verso est, dal Corso Vittorio Emanuele e dalla Via Piazzi. Prima del sec. XIV l'abitato era formato da due ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – MICHELE BIANCHI – VAL MALENCO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALERNO (XXX, p. 512) Salvatore VALITUTTI Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] attualmente nella città, che ha ottime tradizioni culturali, i seguenti istituti di cultura: liceo-ginnasio classico; asfalto di Via Roma, del Corso Garibaldi, del Corso Vittorio Emanuele; ampliamento della rete stradale nei nuovi rioni (circa 8 ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – BINARIO FERROVIARIO – VALLO DI DIANO – OLÎ ESSENZIALI – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIMINI (XXIX, p. 340) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] della Francesca distaccato e posto al sicuro. I restauri del Tempio Malatestiano hanno comportato la sofferto. Egualmente in rovina gran parte del teatro comunale Vittorio Emanuele II (notevole costruzione di stile neoclassico), opera del Poletti ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE II – GIULIO CESARE – PRESBITERIO – COLONNELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali