• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [2907]
Geografia [69]
Biografie [1442]
Storia [655]
Arti visive [412]
Religioni [157]
Diritto [141]
Letteratura [138]
Musica [85]
Diritto civile [57]
Storia contemporanea [47]

Moncalieri

Enciclopedia on line

Moncalieri Comune della prov. di Torino (47,6 km2 con 56.944 ab. nel 2008). Sorge a 219 m s.l.m. alla destra del Po, nell’area metropolitana di Torino. Attivo centro di commercio agricolo (ortaggi, vino), è tra i [...] costruito da Amedeo IX fu firmato (1849) il cosiddetto proclama di M., indirizzato al popolo piemontese da Vittorio Emanuele II, dopo lo scioglimento della Camera: esortava all’elezione di una maggioranza favorevole alla pace di Milano (stipulata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAVALIERI TEMPLARI – PIEMONTESE – ITALIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moncalieri (1)
Mostra Tutti

San Martino della Battaglia

Enciclopedia on line

San Martino della Battaglia Località della prov. di Brescia nel comune di Desenzano del Garda, situata a 87 m s.l.m. nell’anfiteatro morenico benacense. Battaglia di S. Fu combattuta nel 1859 fra l’esercito piemontese, agli ordini [...] di Vittorio Emanuele II, e l’esercito austriaco, impegnato contemporaneamente a Solferino contro i Francesi, alleati degli Italiani. Dopo il primo assalto piemontese, all’alba del 24 giugno, gli Austriaci contrattaccarono con successo, ma giunti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DESENZANO DEL GARDA – ESERCITO PIEMONTESE – ANFITEATRO MORENICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Martino della Battaglia (1)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GENOVA (XVI, p. 547) Eugenio BROCCARDI Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] Genova-Valle del Po e i nuovi allacciamenti ferroviarî. Questi, che interessano principalmente il nuovo bacino XXVIII Ottobre, consistono in un raccordo provvisorio con le linee uscenti dal bacino Vittorio Emanuele, ma è stato già costruito ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BACINO DI CARENAGGIO – SERRAVALLE SCRIVIA – CRISTOFORO COLOMBO – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] porto commerciale e industriale il porto dei petrolî, intorno al quale sono accentrati i depositi d'idrocarburi su una superficie di ben 400.000 mq Al Canale Vittorio Emanuele III fanno seguito due canali marittimi industriali, che da esso diramano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] km) sono poche e collegano la capitale e Medellín con i porti marittimi di Santa Marta e Buenaventura, con quello fluviale Galleria Hernández a Bogotá, che richiama la Galleria Vittorio Emanuele di Milano, costituisce un esempio dell'architettura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] Palladiana. In fondo al Corso si apre la piazza Vittorio Emanuele col palazzo Chiericati, sede del Museo, e lì Portici, opera di Fr. Muttoni (1746-78), con 150 arcate quanti sono i grani del Rosario e 17 ripiani e cappelle, affrescate da V. Bressanin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . L'aria ha una trasparenza cristallina; le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) . Più tardi fu costruita la Riva nova (oggi Vittorio Emanuele III), dove si allineano palazzi moderni e ferve la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] della città sul livello del mare è rappresentata dalla Piazza Vittorio Emanuele, con m. 63,50, il minimo dalla stazione ferroviaria Ma ancora non si è raggiunto per essa il pareggio fra i morti e i nati. La cifra dei morti fu superiore nel 1937 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

Parco naturale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco naturale L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] riserva di caccia di casa Savoia, istituita da Vittorio Emanuele ii nel 1856 per proteggere gli ultimi cento a una disponibilità media per abitante di 0,05 ettari. Nel complesso i siti posti sotto tutela sono 772, 22 parchi nazionali (con 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – VITTORIO EMANUELE II – SVILUPPO SOSTENIBILE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parco naturale (2)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] guerresche del principe Eugenio di Savoia. Vittorio Emanuele III accettò e designò a costituire la nuova dinastia suo nipote, Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto. Con i citati accordi italo-croati del 18 maggio, il governo croato era impegnato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA – VITTORIO EMANUELE III – POTENZE DELL'ASSE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali