DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] che doveva sorgere, con il patrocinio del Touring Club italiano (T.C.I.), su un'area comunale in via Parini.
Nel 1923 venne pubblicato il la sistemazione della proprieta Excelsior in corso VittorioEmanuele, in alternativa a quello Cossutti-Patetta.
...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] consegnata in tempo e terminata da Augusto Viola dopo l'esclusione del G. dall'incarico. Partecipò ai concorsi nazionali per i monumenti a VittorioEmanuele II, sia a quello di Torino del 1779, sia a quello di Roma del 1881, dove venne giudicato tra ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] di S. Vito, anno 1886, busta n. 75001; palazzo in piazza VittorioEmanuele n. 120-136, anno 1886, busta n. 23351/30000; edificio tra teatro, in Il Politecnico, agosto 1873, pp. 449-467; I divertimenti, in L'Emporio pittoresco, 22-28 maggio 1881, pp. ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] suo Case al sole (ubicazione ignota) fu acquistato dal re VittorioEmanuele II – nonché alla LXVI Esposizione della Società di belle arti dai ricordi d’infanzia, dominò la sua pittura, i violini, trasformando la natura morta in uno spazio scenico ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] 1860 chiese alla commissione governativa di fare un busto di VittorioEmanuele II, per recuperare almeno le spese del concorso decretato Busto a Terenzio Mamiani e Varietà, in L'Arte in Italia, I (1869), pp. 35 s., 115, 147; La Carità, Bassorilievo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] il teatro lirico Gabriello Chiabrera di Savona, i cui lavori, iniziati nel novembre 1850 sotto . Molonia, Il r. teatro S. Elisabetta- VittorioEmanuele (1852-1908), in Teatro S. Elisabetta-VittorioEmanuele (1852-1908), (catal.), Messina 1984, pp. ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] esposte alle mostre annuali della Società promotrice e del Circolo degli artisti sono paesaggi (tra i più noti La vecchia strada del Cenisio del 1873, quadro acquistato da VittorioEmanuele II; Capo Noli del 1875; La pesca ai polipi nel golfo di S ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] Maria Cristina di Francia, duchessa di Savoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di VittorioEmanuele II e di Umberto I. Nel Museo diocesano di Scaria (Como) è conservato un Autoritratto giovanile dell'autore.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] convento alcuni anni più tardi, nel 1746, il F. restaurò i 287 quadri presenti nella "galleria" che erano stati dipinti oltre la Madonna colBambino, in Villa Livia a Napoli (Corso VittorioEmanuele), il rame con Giuseppe e la moglie di Putifarre del ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Bonzanigo per il gabinetto del duca d’Aosta VittorioEmanuele a Moncalieri (Dalmasso-Bertolotto, 1991-92). e il bozzetto per il concorso accademico del 1765, in Parma per l’arte, n.s., I (1995), 1, pp. 56-66; L. De Fanti, in L’arte nella storia, a ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...