PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] busto, riproposto nel 1881); Il primo amico (1881, statuetta); I modelli dell’artista (1881, gruppetto, già proposto nel 1878 all’Esposizione universale di Parigi); S.M. VittorioEmanuele (1881, busto); Contadina lombarda (1881, busto); Ritratto del ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] da questo per S. Celso a Milano. Ripresi nel 1826 i lavori per l'arco della Pace, Benedetto eseguì le grandi statue offerti nel 1842dal Consiglio comunale di Milano per le nozze di VittorioEmanuele di Savoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] di J. Puccio al n. 289 di corso VittorioEmanuele.
Nel 1936, rimasto vedovo di Haydée Spaziani, lasciò 82; M. De Vico Fallani, Raffaele De Vico e i giardini di Roma, Firenze 1985, p. 26; I ministeri di Roma capitale. L’insediamento degli uffici e ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] alla Mostra del soldato di Firenze, fu acquistata dal re VittorioEmanuele III.
Nel 1918 dipinse la tela con la Cattedrale di economico, un periodo molto difficile. Gli vennero in soccorso i vecchi amici: Valli con un prestito in denaro e Ortolani ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] un'anticamera della sede del Senato a palazzo Madama a Roma.
Nel 1878 sue opere, tra cui "i ritratti in tondo di VittorioEmanuele e della regina Margherita con cornici imitate dall'antico" (Corona, 1880, p. 48), furono presentate all'Esposizione ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] del B. sono importanti testimonianze della vita, quotidiana e non, del tempo: vedi le planimetrie già citate, o i Funerali di Vittorio Amedeo I, dove la sfera quotidiana è riservata ai margini in primo piano, o le stesse feste ducali (Carosello in ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] la critica (Andrews, 1967, pp. 23, 91) ha accostato i lavori per il duomo di Siena alle incisioni del nazareno J. Schnorr Italia trionfante (tondo al centro del soffitto) nella sala VittorioEmanuele II del palazzo pubblico di Siena, compiuti dal F. ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] tra liberty e déco, 2014, p. 145). Nel 1924 progettò i fregi del salone degli Stemmi e della sala dei Cimeli garibaldini in Prua di galea romana,1921; Italia turrita, Lupa romana, VittorioEmanuele III, 1922, emessi nel 1929; serie 'Libertà e ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] a Napoli nel 1904, I randagi (successivamente intitolato Dove?), venne donata a VittorioEmanuele III, mentre Riposo R. Cagiano de Azevedo, Roma 2006, pp. 91-101; I. Valente, Presenze di artisti lucani nella cultura figurativa napoletana, in Potenza ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] al primo concorso internazionale per il monumento a VittorioEmanuele II a Roma. Scartando ogni immediato riferimento di una piazza con la sede del Parlamento e di sette fra i principali ministeri del Regno. Il progetto, che si inseriva in ricerche ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...