DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] i membri della commissione di ornato. Nel corso dell'anno però si occupò dello scalo ferroviario e ne redasse il progetto con il monumento a VittorioEmanuele -C.E. Manfredi, Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Piacenza 1979, p. 184; E.F. ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] Comune di Modena) e in quell'anno una Testa di VittorioEmanuele III (bronzo: proprietà della Camera di commercio, in deposito .
Il G. morì a Firenze il 2 luglio 1942.
Nel 1975 i figli del G. donarono al Museo civico di Modena un importante nucleo di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Rotta, bugne, mascheroni, lesene, modanature e fregi, nonché i quattro busti (Pace, Giustizia, Verità e Abbondanza), posti entro medaglioni, della facciata che dà sul corso VittorioEmanuele. Suo, ancora, il disegno del rivestimento maiolicato della ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] nell'Amila appariva perfettamente adeguato allo spirito pionieristico del "fuoribordismo" che legava i membri dell'associazione.
Nel 1932 il L. aprì uno studio in corso VittorioEmanuele e, insieme con Terragni, con il quale aveva già collaborato tra ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] a Pietro Piranio e Benedetto D'Amore.
Nel 1907 il G. scolpì i busti di Mario Pagano per il Pincio e di Fra Pantaleo per il ebbe successo nel concorso per le due Vittorie di ponte VittorioEmanuele II, nel 1910 realizzò la decorazione scultorea ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] e Antonio Kramer del 1860 (Tedeschi, 1995, p. 84), i busti di Gioacchino Rossini alla Scala e di Luigi Sabatelli nel palazzo di Brera e la statua di Camillo Cavour nella galleria VittorioEmanuele a Milano, nonché il busto del mecenate Pasquale ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] autunno, A Villa Borghese, Ultime luci (acquistato dal re VittorioEmanuele III), Le bagnanti nel parco (coll. degli eredi), ), in La pittura in Italia. Il Novecento, a cura di C. Pirovano, I, 2, Milano 1992, pp. 574-76 e passim; M. Picone Petrusa, ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] del 1866, quando l'eroe entrò in Trentino incitando i suoi a seguirlo.
A Garibaldi il M. aveva dedicato già un altro lavoro, in cui lo rappresentava a cavallo nell'incontro di Teano con VittorioEmanuele II (modelli in gesso del 1870 circa: Trento ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Bonghi e il secondo, noto come Il duello, da VittorioEmanuele II dall'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 (Biancale).
Il sculture, a cura di A.M. Damigella - B. Mantura - M. Quesada, I, Roma 1991, pp. 266-268; Luigi e F. L. nella raccolta del ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] presentato nel 1881 al concorso per il monumento a VittorioEmanuele II a Roma, mise in evidenza la volontà dell nella cura della rubrica Architettura mondiale. Al 1934-35 risale uno tra i più lunghi scritti inediti del G., L'arte all'ordine del ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...