FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] n. 97;F. Mancini, Le scene, i costumi, in Il teatro di S. Carlo 1737-1987, Napoli 1987, III, pp. 111-114, 119-121, 123; E. Colle, Eclettismo sabaudo: le decorazioni e gli arredi nelle residenze di VittorioEmanuele II a Torino e Firenze, in Antichità ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia VittorioEmanuele III nel 1940 – e da [...] e il vasto parco. A Varese, lo scultore Vittorio Tavernari lo introdusse all’astrattismo di Mario Radice, ).
Dal 1974 Sol LeWitt avrebbe eseguito a Biumo sei wall drawings, tra i suoi primi interventi in Italia, e due anni più tardi vi tornò Daniel ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] 35 anni dell’Illustrazione Italiana. Volumi I a LXX (1883-1908), a cura di F. Salveraglio, Milano 1910, pp. 47, 66; P. Acciaresi, Giuseppe Sacconi e l’opera sua massima. Cronaca dei lavori del monumento nazionale a VittorioEmanuele II, Roma 1911, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] di palazzo reale, dalla Biblioteca nazionale VittorioEmanuele III): in particolare, per l' e Ancona (Napier). Dopo questa data mancano notizie su di lui.
Anche i fratelli del G. si dedicarono alla pittura. Lorenzo, che nacque a Napoli intorno ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] aveva ricevuto il pagamento per il Ritratto del re VittorioEmanuele II, già nel municipio di Piazza Armerina e pp. 52, 69, 103, 129; A. Giarrizzo Huber, C. G., Firenze 1967; I. Senesi, ibid., pp. 5-11; Cronache d'arte, in La Nazione, 6 marzo 1972 ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] a disposizione spinse Palagi a fare largo uso di aiutanti per i cartoni preparatori (Collina - Poppi, 1996, pp. 151 s.), , pp. 180-186). Nel 1856 per decreto del re VittorioEmanuele II venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne conferita ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Cavalca, (Roma, Biblioteca nazionale centrale, VittorioEmanuele 1189), miniato con il Maestro delle Un disegno del Trecento, in Paragone, XX (1969), 231, pp. 61-63; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Polenghi.
Del 1864 è la sua tela più famosa, Gli Orti Rucellai, presentata a Brera e acquistata da VittorioEmanuele II per ornare i suoi appartamenti nel Palazzo reale di Milano, dove tutt’oggi si trova. L’opera riscosse l’attenzione della critica ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] pp. 61 s.; A. Busiri Vici, G. Sacconi e il progetto F. per il monumento a VittorioEmanuele, in Strenna dei romanisti, XI-VIII (1987), pp. 115-118; M.I. Venzo, La "grande deviazione" dellAniene..., in Riv. stor. del Lazio, IV (1996), pp. 201-204, 246 ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] volti a celebrare l’ingresso nella capitale di VittorioEmanuele II; dipinse, inoltre, in sua compagnia, nominato professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli e lavorò al dipinto I notabili del mio paese (T. P., 1990, n. 33/a), la ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...